Qualche termine di farmacocinetica...

La farmacocinetica è la branca della farmacologia che studia in termini quantitativi l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci. Di seguito, forniamo la definizione di alcuni parametri farmacocinetici generalmente utilizzati negli studi di bioequivalenza (figura 1).

AUC: parametro farmacocinetico che indica l’area sotto la curva della concentrazione plasmatica di un farmaco rispetto al tempo.

Biodisponibilità: questo termine viene utilizzato per descrivere sia la frazione di un farmaco somministrato che raggiunge la circolazione sistemica senza subire alcuna modificazione chimica rispetto al totale di farmaco somministrato, sia la velocità con cui un farmaco è reso disponibile nella circolazione sistemica.

Cmax e Tmax: parametri che indicano rispettivamente la massima concentrazione plasmatica raggiunta da un farmaco dopo la sua somministrazione e il tempo che viene impiegato per raggiungerla.

Emivita (t1/2): parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la quantità di un farmaco nel plasma o nel siero.

Figura 1
Parametri farmacocinetici principali valutati negli studi di bioequivalenza.
Foto coppia anziani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia
1. Hardman JH, Limbird LE (Editors). Goodman&Gilman’s -The Pharmacological Basis of Therapeutics, Tenth Edition. McGrawHill, 2001
Torna alla Rivista
Copyright © 2013