Studio italiano su Azatioprina vs Interferoni Beta nella SMRR

Alcuni commenti apparsi sui Media italiani ed internazionali

Dr. Jiwon Oh, Neurologo del St. Michael’s Hospital e dell’University of Toronto (Canada): “Questo studio è molto interessante. Si tratta di una alternativa praticabile per migliorare il controllo della malattia, specie quando i trattamenti convenzionali risultano proibitivi a causa dei costi elevati” (3).

Prof. Luca Massacesi, Dipartimento Neuroscienze, Università di Firenze: “Considerando il profilo di tollerabilità molto diverso, la comodità della somministrazione orale e il basso costo per il Servizio Sanitario Nazionale, l’azatioprina può rappresentare un'alternativa valida al trattamento con interferone beta. Questo consentirà quindi, in futuro, ai neurologi di avere a disposizione un’altra opzione terapeutica efficace per le persone con SMRR” (4).


Bibliografia

3) http://www.msdiscovery.org/news/new_findings/15808-azathioprine-old-drug-new-data

4) http://www.aism.it/index.aspx?codpage=2014_12_ricerca_azatioprina_interferoni

 

<< Torna alla Home


N. 11/2015 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale
È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 15A10232
Copyright © 2015


Colophon | Informazioni legali | Privacy