Un nuovo integratore alimentare con una efficace azione su due dei principali fattori di rischio cardiovascolare oggi arricchito dagli effetti benefici della vitamina D
Le malattie cardiovascolari su base aterosclerotica rimangono ancora tra le maggiori cause di mortalità prematura e invalidità permanente in Europa. 1
Un aumento del rischio cardiovascolare è associato non solo a valori elevati di colesterolo ma anche a livelli borderline di colesterolo (colesterolemia totale 200 - 239 mg/dl). 2
Per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari acuti, peraltro, può essere necessaria un’attività combinata su più di un fattore di rischio. 4
Gli integratori alimentari nella gestione delle dislipidemie
Le linee guida internazionali per la gestione delle dislipidemie raccomandano l’utilizzo degli integratori alimentari come alternativa o in aggiunta ai farmaci ipolipemizzanti nei soggetti con ipercolesterolemia lieve e a basso o moderato rischio cardiovascolare. 6
Il progresso della ricerca: integratore alimentare che agisce su due dei principali fattori di rischio cardiovascolare, con effetto favorevole sul colesterolo
Uno dei più recenti sviluppi è un nuovo integratore alimentare con un’azione combinata di 3 principi attivi naturali su metabolismo lipidico e metabolismo glucidico, da impiegare in aggiunta ad una dieta adeguata. 6
Efficacia confermata nel più ampio studio clinico di confronto tra integratori per il colesterolo 6
Trimarco V et al. Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases 2017; 27: 850-857
POPOLAZIONE DELLO STUDIO:
soggetti con ipercolesterolemia lieve che non assumevano statina
DISEGNO:
studio multicentrico, randomizzato in singolo cieco, controllato
CONFRONTI:
nuovo integratore a base di riso rosso fermentato, berberina e gelso bianco versus integratore contenente policosanolo, riso rosso fermentato, berberina, astaxantina, acido folico e coenzima Q
CONCLUSIONI
L’azione su due dei principali fattori di rischio cardiovascolare (metabolismo lipidico e glucidico) garantita dall’azione sinergica dei 3 principi attivi naturali determina un più efficace effetto favorevole sul colesterolo.
Questa nuova combinazione, pertanto, consente una più efficace e sicura gestione clinica di soggetti asintomatici con ipercolesterolemia lieve. 6
La novità: il supporto della vitamina D
Oggi è stato introdotto sul mercato LopiGLIK Plus, che aggiunge all’azione combinata dei 3 principi attivi di LopiGLIK (su metabolismo lipidico e metabolismo glucidico) gli effetti benefici della vitamina D.
Un livello adeguato di vitamina D è importante per la funzione ottimale di molti organi e tessuti corporei, compreso il sistema cardiovascolare. 7
Il dosaggio di vitamina D contenuto in LopiGLIK plus (600 UI) è quello raccomandato dalla National Accademy of Medicine e dalla Endocrine Society come dose di mantenimento giornaliera anche in presenza di livelli adeguati.
In conclusione, oggi per la gestione dei soggetti con ipercolesterolemia lieve a rischio cardiovascolare basso o moderato si dispone di un integratore alimentare che agisce su due dei principali fattori di rischio cardiovascolare arricchito dagli effetti benefici della vitamina D.
BIBLIOGRAFIA
1. Documento di consenso intersocietario ANMCO/ISS/AMD/ANCE/ARCA/FADOI/GICR-IACPR/SICI-GISE/SIBioC/SIC/SICOA/SID/SIF/SIMEU/SIMG/SIMI/SISA Colesterolo e rischio cardiovascolare: percorso diagnostico-terapeutico in Italia. G ITAL CARDIOL 4S v 17 SUPPL 1 AL N 6 2016
2. Tocci G et al. Prevalence of ‘Borderline’ Values of Cardiovascular Risk Factors in the Clinical Practice of General Medicine in Italy. Results of the BORDERLINE Study. High Blood Press Cardiovasc Prev 2011; 18 (2): 1-9
3. Cimminiello C et al. Colesterolo e rischio cardiovascolare: pregi e limiti delle attuali terapie. G Ital Cardiol 2016;17(4 Suppl 1):6S-13S
4. Trimarco V et al. Effects of a New Combination of Nutraceuticals with Morus alba on Lipid Profile, Insulin Sensitivity and Endotelial Function in Dyslipidemic Subjects. A Cross-Over, Randomized, Double-Blind Trial. High Blood Press Cardiovasc Prev 2015; 22:149–54
5. Saltiel AR et al. Insulin signalling and the regulation of glucose and lipid metabolism. NATURE 2001; 414:799-806
6. Trimarco V et al. Single blind, multicentre, randomized, controlled trial testing the effects of a novel nutraceutical compound on plasma lipid and cardiovascular risk factors: Results of the interim analysis. Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases 2017; 27: 850-857
7. Mascitelli L et al. Carenza di vitamina D e malattie cardiovascolari. Recenti Prog Med 2010; 101: 202-211.
Per scoprire di più visita il sito