Gli
anestetici topici
riducono l'ansia, il dolore e il disagio durante le procedure cutanee e forniscono un'
analgesia efficace
con insorgenza rapida, durata prolungata e minimi effetti collaterali
2
.
Uno degli anestetici topici comunemente utilizzato è
EMLA
; esso è costituito da una
miscela eutettica
(una miscela di sostanze il cui punto di fusione è più basso di quello delle sostanze che la compongono, prese singolarmente) di due anestetici locali.
EMLA
è un'emulsione olio-in-acqua di
lidocaina al 2,5% e prilocaina al 2,5%
, che contiene esteri poliossietilenici di acidi grassi che agiscono da emulsionanti e potenziano la penetrazione cutanea aumentando all’80% la concentrazione effettiva degli anestetici nelle particelle oleose
2
.
<<
BIBLIOGRAFIA
Per un corretto uso di EMLA, clicchi in base alla sua specializzazione: