Responsive image
I corticosteroidi topici sono farmaci antinfiammatori e rappresentano uno strumento essenziale per la terapia di diverse malattie infiammatorie cutanee. La terapia antibiotica topica è indicata per il trattamento di infezioni batteriche.1,2 

Sicurezza e tollerabilità dei corticosteroidi e antibiotici topici nei bambini 

I corticosteroidi topici, se utilizzati in maniera adeguata, offrono un’elevata sicurezza d’impiego. A tal fine è importante effettuare una corretta diagnosi, una scelta oculata sia della molecola steroidea sia del veicolo e una corretta educazione al paziente. I possibili effetti collaterali sono ben noti e prevedibili, e quindi possono facilmente essere evitati.1 

L’uso di antibiotici topici nelle dermatiti impetiginizzate consente una guarigione dell’infezione con minor assorbimento e bassissimo rischio di effetti collaterali sistemici. 

La durata del trattamento deve essere limitata alla cura dell’impetiginizzazione per prevenire il rischio di sensibilizzazione e/o di sviluppo di resistenza al farmaco.2

Modalità di applicazione

I preparati topici vanno applicati delicatamente sulle lesioni, in quantità adeguata e senza massaggiare. 

Spesso non viene data indicazione sulla quantità di farmaco da usare e il paziente ( o i genitori, nel caso di un paziente pediatrico) possono così usarne quantità troppo modeste per timore di arrecare danno. Circa la posologia è da tempo in uso la quantizzazione del farmaco (rilasciato da un tubetto con un ugello di 5 mm) tramite Finger Tip Unit (FTU) o “unità-polpastrello“: una FTU (la quantità di crema che copre la falange distale del dito indice di un adulto) è pari a 0,5 gr e serve a coprire una superficie cutanea corrispondente a due mani di un adulto, comprese le dita. La FTU equivale grossolanamente al 2% della superficie corporea. 

Nei bambini di età inferiore ai 3-5 anni la dose deve essere dimezzata. Il numero di unità-polpastrello necessarie per l'adeguata copertura dei siti specifici del corpo nel lattante, bambino e adolescente è riportata in Figura 1.1 

Figura 1. Metodo della FTU, unità-polpastrello (Riprodotta da 1).
Nei primi giorni di trattamento, per indurre la remissione, si possono fare anche più applicazioni al giorno, mentre in una fase di mantenimento si preferisce la monosomministrazione. Questo migliora l’aderenza del paziente e riduce il rischio di effetti collaterali.1 

La corticofobia è un diffuso fenomeno che porta profonde conseguenze nell’aderenza alla terapia e nella fiducia sull’efficacia dei corticosteroidi topici. Informazioni scorrette e spesso male interpretate possono rappresentare una barriera allo sviluppo di nuovi regimi di trattamento evidence-based nella pratica clinica. Pertanto è necessario rassicurare i pazienti che riferiscono corticofobia e fornire loro spiegazioni adeguate e fondate su dati scientifici certi.1 

I corticosteroidi topici di più nuova generazione hanno un profilo di sicurezza molto ampio, specialmente se vengono utilizzati in modo adeguato, sino alla guarigione. La corretta applicazione di corticosteroidi topici di media e alta potenza nella dermatite atopica moderata-severa nei pazienti pediatrici è: 
  • 15 g nel neonato e nel primo anno di vita (1/2 tubo di crema)
  • 30 g nel bambino (1 tubo di crema)
  • 60-90 g nell’adolescente e nell’adulto (2-3 tubi di crema).1,2

Applicazione ed efficacia di Gentalyn Beta nel bambino 

Gentalyn Beta è un’associazione di due principi attivi, Gentamicina con effetto antibatterico ad ampio spettro e Betametasone steroide attivo come antinfiammatorio, antiallergico e antipruriginoso.3 

Gentalyn Beta è una crema da applicare localmente ed è indicato per il trattamento di diverse dermatiti del bambino tra cui eczema (atopico, infantile, nummulare), intertrigine, eritema solare. 
La combinazione dei due principi attivi, il betametasone e la gentamicina, ne garantisce un’elevata efficacia.3 

Se ne applica una piccola quantità sulla zona interessata 2-3 volte al giorno.3

L’assorbimento transcutaneo dei corticosteroidi topici è generalmente un fenomeno trascurabile, anche se nei bambini è maggiore che nell’adulto. L’assorbimento percutaneo della gentamicina è di norma assente.3

Bibliografia

  1. Guida pratica sull’uso dei cortisonici nelle patologie dermatologiche dell’età pediatrica. SIPPS - Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri, SIAIP - Società Italiana di Allergologia e Immunologia, SIDerP - Società Italiana di Dermatologia Pediatrica, 2017.
  2. Galli E et al. Consensus Conference Italiana “La gestione clinica della dermatite atopica in età pediatrica”. Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica, 2015, 1-43, Supplemento 2.
  3. RCP Gentalyn Beta.

Questa pubblicazione riflette i punti di vista e le esperienze degli autori e non necessariamente quelle della MSD Italia S.r.l. Ogni prodotto menzionato deve essere usato in accordo con il relativo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto fornito dalla ditta produttrice. 

N. 19/2020 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale
È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 20BS0523
Copyright © 2020 
IT-XGA-00010-NL-10-2022 
Data di dep. AIFA 06/10/2020 Rilasciato il 18/11/2020