Responsive image

BACKGROUND
  • Le malattie cardiovascolari su base aterosclerotica restano ancora tra le principali cause di morte prematura e invalidità permanente nella popolazione europea1.
  • L’ipercolesterolemia e, in particolare, l’aumento dei livelli plasmatici di colesterolo LDL (C-LDL), rappresenta il principale fattore di rischio di malattia coronarica2.
  • Le LDL ossidate svolgono un ruolo importante in varie fasi del processo patologico che conduce all’aterosclerosi. Le evidenze pubblicate dimostrano una chiara associazione tra livelli ematici di LDL ossidate e rischio di eventi cardiovascolari (RR=1.79, IC 1.56-2.05) indipendentemente dagli altri fattori di rischio noti3.
  • Nell’uomo, le LDL ossidate presenti nel plasma e nelle lesioni aterosclerotiche sono strettamente associate a malattia coronarica, sindromi coronariche acute e placche vulnerabili4.
  • Secondo le Linee guida per la gestione delle dislipidemie, gli integratori alimentari possono rappresentare valide strategie alternative o aggiuntive ai farmaci ipocolesterolemizzanti nei soggetti con rischio cardiovascolare basso o intermedio5.

  • Gli agenti di carica

  • Monacolina K
  • Le monacoline e, in particolare, la monacolina K, una molecola con una struttura chimica identica a quella della lovastatina, sono i componenti più efficaci degli estratti di riso rosso fermentati dal fungo Monascus purpureus, in cui sono contenuti anche steroli, isoflavoni e acidi grassi mono-insaturi. 

    La monacolina K riduce la sintesi del colesterolo inibendo l’enzima HMG-CoA reduttasi6. L’effetto benefico è legato all’assunzione giornaliera di 10 mg di monacolina K7


  • Chitosano
  • Il chitosano è il più importante derivato (ottenuto per deacetilazione) della chitina, un polimero della N-acetil-D-glucosammina contenuto nell’esoscheletro di artropodi o nelle membrane di funghi e lieviti. 

    Il chitosano è una «fibra» indigeribile in grado di legare i lipidi alimentari che, pertanto, non sono assorbiti e sono escreti per via fecale8.

  • Licopene
  • Il licopene, contenuto principalmente nei pomodori, è uno dei più efficaci antiossidanti tra i carotenoidi9.
    Grazie alle sue proprietà antiossidanti il licopene può svolgere un ruolo antiaterosclerotico prevenendo l’ossidazione delle LDL, processo implicato sia negli stati iniziali (formazione della placca), sia in quelli tardivi della patogenesi dell’aterosclerosi (durante i quali la rottura della placca porta allo sviluppo di eventi come l’infarto miocardico e l’ictus)8,10-13. Inoltre, è stato dimostrato che il licopene è efficace nella riduzione del C-LDL, attraverso l’inibizione della HMG-CoA reduttasi14.

  • Vitamina E e Vitamina C
  • La vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo; la vitamina C contribuisce alla rigenerazione della forma ridotta della vitamina E7.

    IL BREVETTO: Il sistema di rilascio: chitosano + gomma xantana

    I progressi tecnologici hanno reso disponibili tecniche di rilascio dei farmaci che offrono vantaggi quali controllo della velocità di rilascio, durata prolungata dell’attività terapeutica, riduzione degli effetti indesiderati15,16
    I sistemi di rilascio di farmaci utilizzati sono in genere polimerici e i polisaccaridi complessi rappresentano tuttora il modo più semplice ed economico per realizzare carrier farmacologici. In particolare, per la realizzazione delle formulazioni a rilascio controllato sono utilizzati i complessi polielettrolitici (PEC), che si formano per attrazione elettrostatica tra due polimeri con cariche di segno opposto17
    Due dei polisaccaridi naturali più utilizzati per la realizzazione dei PEC sono rappresentati dal chitosano e dalla gomma xantana. La gomma xantana, un esopolisaccaride la cui struttura consiste in uno scheletro di cellulosa con attaccati gruppi oligosaccaridici, è un polisaccaride anionico in grado di formare PEC con un polimero cationico come il chitosano, l’unico polimero cationico naturale. 
    Il PEC chitosano-gomma xantana mostra un’elevata resistenza enzimatica e caratteristiche di rigonfiamento pH-dipendenti; inoltre, la combinazione tra un polimero cationico e un polimero anionico garantisce l’equilibrio tra rapporto di rigonfiamento ed elasticità e, di conseguenza, un rilascio prolungato nel tempo. 

    Le evidenze scientifiche

    È noto che la massima sintesi di colesterolo si verifica al mattino, cioè 12 ore dopo la cena, dato di cui bisogna tenere conto per la selezione non solo del timing della somministrazione della monacolina ma anche del suo profilo di rilascio17
    Obiettivo di uno studio recentemente pubblicato è stato quello di sviluppare una matrice fisica in grado di fornire un picco di rilascio di monacolina K o un rilascio di tipo ritardato o prolungato, modificando la quantità relativa di chitosano e gomma xantana. In particolare, partendo dalla formulazione in commercio (LESSTAT®, rapporto chitosano-gomma xantana 20:80), sono stati testati differenti rapporti dei polimeri allo scopo di modificare il profilo di rilascio da prolungato a profilo con picco di rilascio o a rilascio ritardato17
    Le preparazioni sviluppate contenevano percentuali di gomma xantana inferiori al 30% (F1, F2), superiori al 70% (F8, F9) e percentuali simili di gomma xantana e chitosano (F3-F7). Tutte le formulazioni hanno raggiunto il plateau del rilascio dopo 24 ore e le principali differenze sono state osservate nelle prime 7 ore17.  

  • Analisi del rilascio
  • Le formulazioni F1 e F2 (elevate percentuali di chitosano) hanno determinato un picco di rilascio (70% nelle prime ore), rilascio che ha raggiunto il 100% dopo 24 ore. 
    Le formulazioni F3-F7 (percentuali di chitosano e gomma xantana simili) hanno consentito un rilascio di tipo ritardato, iniziato dopo circa 7 ore. 
    Le formulazioni F8-F9 (elevate percentuali di gomma xantana) hanno ottenuto un rilascio di tipo prolungato nel corso delle 24 ore17.  

  • Inibizione della HMG-CoA reduttasi e della sintesi del colesterolo
  • È stato confrontato, inoltre, l’effetto di F2 (elevate percentuali di chitosano), F8 (elevate percentuali di gomma xantana), sola monacolina K, lovastatina e pravastatina sull’attività inibitoria nei confronti della HMG-CoA reduttasi e sulla sintesi del colesterolo. 
    Le formulazioni analizzate hanno fatto registrare un significativo incremento dell’attività inibitoria nei confronti della HMG-CoA reduttasi, rispetto alla monacolina e alle statine sintetiche (p<0.05) (Figura 1)17.
    In particolare, la formulazione F2 (LESSTAT® FORTE) (contenente 640 mg di chitosano e 160 mg di gomma xantana) 3 ore dopo l’assunzione è risultata quattro volte più attiva della formulazione F8 (LESSTAT®) (contenente 160 mg di chitosano e 640 mg di gomma xantana) nell’inibizione della HMG-CoA reduttasi, in accordo con il rilascio di monacolina K. 
    A distanza di 24 ore dall’assunzione, F2 (LESSTAT® FORTE) ha mantenuto una maggiore attività rispetto a F8 (LESSTAT®) (Figura 1), dato che induce a ipotizzare che l’attività sia dovuta non solo alla lovastatina ma anche ad altri ingredienti attivi della monacolina K.
     
    Per quanto riguarda la sintesi di colesterolo, sia F2 che F8 ne hanno determinato una lieve riduzione rispetto alla sola monacolina K, mentre è stata osservata una significativa differenza rispetto alle statine sintetiche (p<0.05) (Figura 1)17.  

    Figura 1. Inibizione della HMG-CoA reduttasi e della sintesi del colesterolo osservata con monacolina K (RYR), pravastatina, lovastatina, LESSTAT® FORTE (F2) e LESSTAT® (F8).

    CONCLUSIONI
    Combinando chitosano e gomma xantana in differenti dosaggi, sono state ottenute 9 diverse preparazioni. Lo scopo dello studio è stato quello di verificare se variando solamente le percentuali relative dei due polimeri combinati fosse possibile modificare il profilo di rilascio di monacolina K. 
    La possibilità di avere differenti veicoli senza modificare la componente polimerica, può essere una procedura che consente di risparmiare tempo e risorse. 
    I risultati ottenuti dimostrano una limitata interazione tra gomma xantana e monacolina K. Questa interazione si riflette in un picco di rilascio quando la percentuale di gomma xantana è inferiore al 30%. Al contrario, un rilascio prolungato si è osservato quando la percentuale di gomma xantana è superiore al 70%. 
    Un rilascio ritardato si è osservato impiegando percentuali simili di polimeri (cioè, F5–F7).

    PROPRIETÀ ED INDICAZIONI: Lesstat® è stato formulato sulla base delle ultime osservazioni nutrizionali. Lesstat® contiene un com­plesso di sostanze (Monacolina, Gomma xantano, Chitosano, Licopene), che intervengono attraverso una azione sinergica dei componenti sopradetti nel favorire la regolarizzazione della colesterolemia, con una serie di interventi sia di tipo inibente l'assorbimento del colesterolo, associato ad una diminuzione della sua sintesi, sia attraverso una attività di tipo antiossidante e protettiva. Lesstat® è frutto della ricerca e sviluppo del team scientifico MediBase. L’assunzione di Lesstat® deve essere sempre associata ad un corretto stile di vita (Alimentazione controllata e bilanciata ed attività fisica regolare). L’uso costante di Lesstat® favorisce quindi il mantenimento del colesterolo totale e del rapporto LDL-HDL, entro valori fisiologici. 
    INGREDIENTI: Addensante: Gomma xantano, Agente di carica: Cellulosa microcristallina, Riso rosso fermentato con Mo­nascus purpureus tit. 5% in monacolina K totale (pari a 10 mg monacolina K/compressa), Chitosano tit. 90% (dal guscio di granchi e gamberetti), Agente di carica: Calcio fosfato bibasico, Licopene da pomodo­ro (Solanum lycopersicum L., frutto) tit. 5% (licopene, amido da pisello, stabilizzanti: sodio alginato, gom­ma d'acacia), Vitamina C protetta tit. 97,5% (acido ascorbico, agente di rivestimento: etilcellulosa), Antiag­glomerante: Magnesio stearato, Vitamina E acetato lit. 50% (tocoferil acetato, amido di mais, biossido di silicio), Antiagglomeranti: Silicio biossido, Talco. 
    MODO D'USO: 1 compressa al giorno la sera dopo cena. Assumere con regolarità per almeno 3-4 mesi. La somministra­zione è ripetibile anche per periodi di tempo molto lunghi. 
    FORMA DI PRESENTAZIONE: 30 compresse da 1250 mg - 37,5 g – 60 compresse da 1250 mg - 75 g 
    AVVERTENZE:
    Per l’uso del prodotto si consiglia di sentire il parere del medico. Non usare in gravidanza, durante l’allattamento e in caso di terapia con farmaci ipolipidemizzanti. Conservare in luogo fresco e asciutto. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.


    BIBLIOGRAFIA 

    1. Gulizia MM et al. Documento di consenso intersocietario ANMCO/ISS/AMD/ANCE/ARCA/FADOI/GICR-IACPR/SICI-GISE/SIBioC/SIC/SICOA/SID/SIF/SIMEU/SIMG/SIMI/SISA Colesterolo e rischio cardiovascolare: percorso diagnostico-terapeutico in Italia. G ITAL CARDIOL 4S v 17 SUPPL 1 AL N 6 2016.
    2. Catapano AL et al. Atherosclerosis 2015;(Supplements 20):1-5.
    3. Arsenault BJ et al. Do Oxidized Lipoproteins Cause Atherosclerotic Cardiovascular Diseases? Canadian Journal of Cardiology 2017;33:1513-1516.
    4. Tsimikas S et al. Oxidized Phospholipids, Lp(a) Lipoprotein, and Coronary Artery Disease. N Engl J Med 2005;353:46-57.
    5. Catapano AL et al. 2016 ESC/EAS Guidelines for the Management of Dyslipidaemias. European Heart Journal (2016);37:2999-3058.
    6. Marangoni F. Nutraceutici per il controllo delle dislipidemie. Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2017;9 (1):57-63.8.
    7. EU Register on nutrition and health claims (Generated on:29/11/2016).
    8. Rinaudo M. Chitin and chitosan: Properties and applications. Prog. Polym. Sci. 31 (2006);603-632.
    9. Alvi SS et al. Pleiotropic role of lycopene in protecting various risk factors mediated atherosclerosis. Annals of Phytomedicine 2015;4(1):54-60.
    10. Rissanen T, Voutilainen S, Nyyssonen K, Salonen JT. Research Institute of Public Health, University of Kuopio, Kuopio, Finland 70211. Tiina.rissanen@uku.fi Lycopene, atherosclerosis, and coronary heart disease. Exp Biol Med (Maywood) 2002 Nov;227(10):900-7.
    11. Agarwal S, Rao AV - Department of Nutritional Sciences, Faculty of Medicine, University of Toronto, Ontario, Canada. Tomato lycopene and low density lipoprotein oxidation: a human dietary intervention study. Lipids 1998 Oct;33(10):981-4.
    12. Wright AJ, Southon S, Chopra M, Meyer-Wenger A, Moser U, Granado F, Olmedilla B, Corridan B, Hinninger I, Roussel AM, van den Berg H, Thurnham DI. Institute of Food Research, Norwich, Norfolk, UK. Comparison of LDL fatty acid and carotenoid concentrations and oxidative resistance of LDL in volunteers from countries with different rates of cardiovascular disease. Br J Nutr 2002 Jan;87(1):21-9.
    13. Frei B - Boston University School of Medicine, Whitaker Cardiovascular Institute, Massachusetts 02118, USA. Cardiovascular disease and nutrient antioxidants: role of low-density lipoprotein oxidation. Crit Rev Food Sci Nutr 1995 Jan;35(1-2):83-98.
    14. Riccioni G. et al. Protective effect of lycopene in cardiovascular disease. European Review for Medical and Pharmacological Sciences 2008;12:183-190.
    15. Jayanthi B et al. Per oral extended release products-An overview. Journal of Applied Pharmaceutical Science 2011;01(02): 50-55.
    16. Lankalapalli S. et al. Polyelectrolyte Complexes: A Review of their Applicability in Drug Delivery Technology. IJAS 2009;71(5):481-487.
    17. Consumi M et al. Xanthan Gum-Chitosan: Delayed, prolonged, and burst-release tablets using same components in different ratio. Adv Polym Technol. 2018;1-10.