Responsive image
Una scelta adeguata del trattamento antibiotico si basa sulle caratteristiche farmacodinamiche, e cioè lo spettro di attività antimicrobica, l’efficacia battericida e la potenza antibatterica.1 

GENTAMICINA

La gentamicina, un antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi ad ampio spettro, si è dimostrata altamente efficace nel trattamento topico delle infezioni batteriche primarie e secondarie della cute.1,2,3  

Gentamicina svolge un’azione battericida concentrazione-dipendente ed è efficace contro numerose specie di batteri Gram-negativi.1  

Tra i batteri sensibili alla gentamicina sono compresi lo Staphylococcus aureus (ceppi coagulasi positivi, coagulasi negativi e produttori di penicillinasi), Pseudomonas aeruginosa, Aerobacter aerogenes, Escherichia coli, Proteus vulgaris e Klebsiella pneumoniae.4 

Indicazioni terapeutiche

La gentamicina, per uso topico, agisce a livello locale ed è efficace:
  • nelle infezioni della pelle ed è indicata nelle forme infiammatorie della pelle, causate da batteri, come:
  • piodermiti, caratterizzate da infiammazioni della pelle di varia gravità ed estensione, compreso l’ectima, caratterizzato da bolle, vescicole e pustole che rompendosi danno luogo ad una lesione con tendenza alla rottura e alla formazione di una caratteristica ulcera che si ricopre di una crosta necrotica (Figura 1A). Gli agenti eziologici più frequentemente responsabili di tale condizione sono lo S. pyogenes e lo S. aureus;4,5
  • ­follicoliti, infezione cutanea batterica che interessa il follicolo pilifero, con raccolta di materiale purulento attorno allo sbocco del follicolo stesso, che si manifesta clinicamente con lesioni eritemato-pustolose centrate da un pelo (Figura 1B). L’agente eziologico principale è rappresentato dallo S. aureus;4,5
  • sicosi, caratterizzate da infiammazioni delle parti coperte da peli;
  • ­foruncolosi;
  • ­eczemi microbici, caratterizzati da infiammazioni pruriginose della pelle causate da microbi.4

Figura 1. A) Ectima. B) Follicolite del dorso (Rielaborata da 5).

  • nelle forme infiammatorie in cui l’infezione batterica avviene in un secondo tempo rispetto al manifestarsi della malattia della pelle (infezioni secondarie) come:
  • dermatiti, caratterizzate da infiammazioni della pelle;4
  • eczemi impetiginizzati, caratterizzati da lesioni vescicolo-pustolose (Figura 2). L’impetigine non bollosa è causata nella maggior parte dei casi (80%) da S. aureus, in una minoranza di casi (10%) da Streptococcus pneumoniae e nel restante 10% dei casi si riscontra una combinazione dei due agenti patogeni. L’impetigine bollosa è invece causata esclusivamente da S. aureus;4,5
  • ulcere da stasi, lesioni della pelle di difficile guarigione causate dalla circolazione del sangue compromessa;4
  • lesioni traumatiche;4
  • bruciature (ustioni) di vario grado ed estensione nelle quali sulla cute ustionata può essere facilitato lo sviluppo di batteri particolarmente aggressivi;4
  • escoriazioni infette.4

Figura 2. Eczema impetiginizzato non bolloso e bolloso (Rielaborata da 5).

  • nelle altre infezioni della pelle come:
  • ­psoriasi pustolosa, caratterizzata da infiammazione della pelle non contagiosa con formazione di piccole bolle gialle piene di siero;
  • ­forme intertriginoidi caratterizzate da arrossamento, desquamazione, irritazione e prurito dovuti allo sfregamento di due parti vicine del corpo; 
  • ­­perionissi, infiammazioni del bordo della pelle vicino all’unghia di origine batterica.4
Gentamicina si presta a realizzare un trattamento topico particolarmente adatto a seconda del grado di infiammazione e di essudazione della lesione in atto: è particolarmente indicata nelle forme acute in fase essudativa. Efficacia particolare è stata dimostrata dal medicinale nelle ustioni di vario grado ed estensione, nelle quali la “mortificazione del terreno”, attuata dalla eccezionale intensità dell’insulto termico, favorisce lo sviluppo di una flora batterica particolarmente virulenta.4

Bibliografia

  1. Chen C et al. Update on new medicinal applications of gentamicin: evidence-based review. J Formos Med Assoc. 2014;113(2):72-82.
  2. RCP Gentalyn Beta.
  3. Foglio illustrativo Gentalyn.
  4. RCP Gentalyn.
  5. Caroppo F et al. Infezioni batteriche cutanee. Rivista Società Italiana di Medicina Generale N.5 VOL.24, 2017.

Gentalyn® gentamicina solfato
Medicinale soggetto a prescrizione medica RR - Classe C
Prezzo al pubblico: Crema 30 g 0,1% gentamicina € 14,70
Questa pubblicazione riflette i punti di vista e le esperienze degli autori e non necessariamente quelle della MSD Italia S.r.l. Ogni prodotto menzionato deve essere usato in accordo con il relativo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto fornito dalla ditta produttrice. 

N. 20/2020 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale
È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 20BS0588
Copyright © 2021
IT-XGA-00014-NL-11-2022
Data di dep. AIFA 11/12/2020 Rilasciato il 23/12/2020