Il profilo del paziente a “rischio”:
quando ricercare (e trattare) il tappo di cerume
Il tappo di cerume può presentarsi a tutte le età. Tale condizione può essere conseguente a pratiche non idonee di igiene dell'orecchio come ad esempio l'uso incongruo del bastoncino cotonato (1).
Il problema è molto frequente anche nel paziente anziano (2). Secondo le Linee Guida Americane (3), addirittura tra il 19% e il 65% dei soggetti ultrasessantacinquenni presentano tale condizione.
Ma è possibile identificare chi presenta una maggiore predisposizione alla formazione di cerume? Nella tabella 1 abbiamo riassunto le condizioni e i fattori che possono predisporre a tale condizione.

Tabella 1. Condizioni che favoriscono la formazione del tappo di cerume (2,3,4) |
La rilevazione della presenza del "tappo di cerume" viene effettuata mediante otoscopia (5). La presenza di corpi estranei e/o di un edema del canale (da otite esterna) possono ostacolare la visualizzazione della membrana e sono condizioni da valutare prima di procedere alla rimozione del cerume. (5)
Il cerume è una causa frequente di ipoacusia, specie nell’anziano e nel soggetto con ritardo mentale. Il cerume ha, come noto, una funzione protettiva per la cute del canale uditivo esterno. La rimozione dunque deve essere effettuata con procedure idonee e delicate, per evitare “effetti collaterali” quali dolore, vertigine, tinnito e, raramente, “problemi seri” come la perforazione della membrana (sono perfino stati descritti casi di arresto cardiaco) (5).
Bibliografia
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
N.21/2013 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale
È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 13MM1314
Copyright © 2013
Colophon | Informazioni legali
Privacy |
|