Responsive image
Le infezioni della cute sono molto comuni in ambito pediatrico. La gravità dell’infezione è condizionata dalla profondità dei piani interessati e dall’agente eziologico responsabile. Le probabilità di sviluppare la malattia è aumentata nelle condizioni di pelle già irritata da altri problemi come l’eczema.1 
Il pattern delle lesioni cutanee nei bambini è diverso da quello degli adulti ed è fortemente influenzato da fattori climatici, modelli alimentari e stato socioeconomico. Le infezioni e le infestazioni sono le dermatosi più comuni riscontrate nella popolazione pediatrica. Diversi studi hanno riportato tassi di prevalenza di infezioni e infestazioni compresi tra il 32% e l'85% nella popolazione pediatrica con dermatosi cutanee.2;

I principali agenti eziologici responsabili delle infezioni cutanee e dei tessuti molli sono lo Streptococcus piogenes e lo Staphilococcus aureus.1 

In un recente studio, condotto su una popolazione pediatrica tra 0 e 18 anni, le infezioni batteriche sono risultate le più comuni osservate nel 32% dei bambini, con follicolite, che è l'infezione più comune, osservata nel 16% dei casi, seguita dall’impetigine nel 12% dei casi. Le infezioni batteriche sono maggiormente diffuse tra i pazienti di età <5 anni.2 

Le infezioni della cute e dei tessuti molli si presentano con uno spettro di condizioni variabile dal coinvolgimento esclusivamente cutaneo come l’impetigine, ad un interessamento del tessuto sottocutaneo profondo come cellulite, erisipela ed ascessi.3 

Nella diagnosi delle infezioni cutanee e dei tessuti molli l’attenzione dovrebbe essere posta principalmente nella ricerca degli agenti eziologici per consentire un’adeguata gestione della patologia avviando una terapia antibiotica mirata e riducendo i casi di antibiotico-resistenza (Figura 1).2 

Figura 1. Gestione delle infezioni cutanee e dei tessuti molli  (Rielaborata da 2).

L’Italian Society of Infectious Disease ha pubblicato una consensus sull’utilizzo degli antibiotici nel trattamento delle infezioni cutanee fondata sul parere degli esperti e sull’esame della letteratura che fa riferimento alle linee guida americane della IDSA (Infections Disease Society of America).2 

La Tabella 1 rappresenta uno strumento pratico e facilmente fruibile per i clinici e raccoglie i quesiti clinici e le raccomandazioni circa le necessità diagnostico-terapeutiche cui il Pediatra di Famiglia è chiamato a dare risposta nella sua attività quotidiana.2

Tabella 1. Quesiti e relative raccomandazioni sulle necessità diagnostico-terapeutiche delle infezioni cutanee e dei tessuti molli  (Riprodotta da 2).

Cosa fare e cosa non fare

FOCUS SU GENTAMICINA

La gentamicina, un antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi ad ampio spettro, si è dimostrata altamente efficace nel trattamento topico delle infezioni batteriche primarie e secondarie della cute.4, 5, 6, 

Gentamicina svolge un’azione battericida concentrazione-dipendente ed è efficace contro numerose specie di batteri Gram-negativi.4 

Tra i batteri sensibili alla gentamicina sono compresi lo Staphylococcus aureus (ceppi coagulasi positivi, coagulasi negativi e produttori di penicillinasi), Pseudomonas aeruginosa, Aerobacter aerogenes, Escherichia coli, Proteus vulgaris e Klebsiella pneumoniae.7 

Gentamicina crema è indicato nelle forme infiammatorie cutanee primitivamente batteriche (piodermiti, follicoliti, foruncolosi, eczemi microbici) e nelle forme secondariamente infette (dermatiti ed eczemi impetiginizzati, ustioni e escoriazioni infette) 7

Nelle forme fungine Gentamicina crema per uso topico è inefficace, poichè la gentamicina non è attiva su alcun ceppo di miceti; il farmaco ha, tuttavia, utile applicazione nelle superinfezioni batteriche di infezioni micotiche e virali. 7

Gentamicina crema si presta a realizzare un trattamento topico particolarmente adatto a seconda del grado di infiammazione e di essudazione della lesione in atto: è particolarmente indicato nelle forme acute in fase essudativa. 7

Efficacia particolare è stata dimostrata dal medicinale nelle ustioni di vario grado ed estensione, nelle quali la “mortificazione del terreno”, attuata dalla eccezionale intensità dell’insulto termico, favorisce lo sviluppo di una flora batterica particolarmente virulenta.7

Bibliografia

  1. FIMP-Federazione Italiana Medici Pediatri. Infezioni della cute e dei tessuti molli. L’utilizzo giudizioso della terapia antibiotica nel trattamento delle patologie infettive in età evolutiva. Consensus Conference della Pediatria delle Cure Primarie. Pacini Editore Medicina, 3-2016. https://www.pacinimedicina.it/wp-content/uploads/RivFIMP_3_16-1.pdf
  2. Gupta M. Pattern of cutaneous infections in pediatric age group – A clinico-observational study. Our Dermatol Online. 2020;11(1):35-37.
  3. Infezioni batteriche di cute e tessuti molli in età pediatrica: una consensus inter-societaria sulla terapia di impetigine, ascessi e cellulite. Società Italiana di Malattie Infettive Pediatriche (SITIP), Società Italiana di Dermatologia Pediatrica (SIDERP), Società Italiana di Pediatria (SIP), Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPSS), Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), 2017. https://sip.it/2017/11/22/infezioni-batteriche-di-cute-e-tessuti-molli-in-eta-pediatrica-consensus-sitip-siderp/
  4. Chen C et al. Update on new medicinal applications of gentamicin: evidence-based review. J Formos Med Assoc. 2014;113(2):72-82.
  5. RCP Gentalyn Beta.
  6. Foglio illustrativo Gentalyn.
  7. Rcp Gentalyn.

Gentalyn® gentamicina solfato
Medicinale soggetto a prescrizione medica RR - Classe C
Prezzo al pubblico: Crema 30 g 0,1% gentamicina € 14,70
Questa pubblicazione riflette i punti di vista e le esperienze degli autori e non necessariamente quelle della MSD Italia S.r.l. Ogni prodotto menzionato deve essere usato in accordo con il relativo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto fornito dalla ditta produttrice. 

N. 21/2020 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale
È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 20BS0588
Copyright © 2021
IT-XGA-00015-NL-11-2022
Data di dep. AIFA 11/12/2020 Rilasciato il 23/12/2020