La prevenzione e la rimozione del “tappo di cerume”
Il tappo di cerume può essere rimosso mediante irrigazione del canale uditivo esterno. La manovra può essere facilitata con l’impiego di sostanze ceruminolitiche. Queste ultime possono essere impiegate da sole nella dissoluzione dei tappi di cerume ed epidermici (1-6).
Le gocce auricolari a base di dimetilbenzene con olio di mandorle dolci vengono applicate due o tre volte al giorno per 3-5 giorni per consentire la dissoluzione anche dei tappi di cerume ed epidermici più resistenti, grazie all'azione di tipo lipo-cheratocitica.
Il contenuto di un contagocce, intiepidito, viene versato nel condotto uditivo, dopo aver inclinato la testa (6). Quindi il soggetto rimane per 5-10 minuti in tale posizione. Successivamente l’orecchio viene lavato con acqua tiepida.

Figura 1. Cerume: otoscopia |
L’azione solvente del dimetilbenzene e quella emolliente dell’olio alle mandorle dolci, che idrata e lenisce il derma, aiutano la facile rimozione delle formazioni di cerume nel condotto uditivo.
L'uso di queste gocce auricolari è utile anche nelle medicazioni di pulizia delle cavità operatorie conseguenti ad interventi nell’orecchio.
I bambini che praticano sport acquatici sono soggetti alla formazione dei tappi di cerume a causa delle caratteristiche igroscopiche della secrezione ceruminosa. Per loro è particolarmente indicato l’uso di gocce auricolari con perossido di idrogeno e glicerina che possono essere utili anche per prevenire la formazione del tappo.
Il perossido a contatto con il cerume reagisce liberando ossigeno e producendo una microschiuma che disgrega il tappo mentre la glicerina favorisce la fuoriuscita del cerume verso l’esterno per poter essere rimosso con un semplice lavaggio.
L'utilizzo del cono auricolare è di gran lunga il metodo più antico per la pulizia dell’orecchio. Si tratta di un cono della lunghezza di 20 centimetri, di tela cerata e con l’estremità più stretta di dimensioni compatibili con quella dell’ingresso del condotto uditivo. Per ammorbidire preventivamente il tappo può essere consigliabile l'associazione con le gocce auricolari. È particolarmente indicato per chi presenta un eccesso di cerume e per le persone soggette alla formazione di tappi.
Ma vediamo il funzionamento e le operazioni da compiere:
1) inserire il cono all’interno del dischetto cartaceo (solitamente presente nei kit di vendita dei coni) al fine di proteggere il viso dalla zona che brucia;
2) poggiare la testa su un piano con l’orecchio opposto a quello da trattare; inserire poi la parte del cono più stretta nell’orecchio; dopo averlo acceso attendere tre o quattro minuti (il tempo è indicato nella confezione);
3) infine, al termine dell’operazione, s’intinge la parte in fiamme in un bicchiere pieno d’acqua.
Osservando il cono, si noterà un accumulo di cerume che è stato aspirato dal condotto grazie all’effetto camino prodotto dalla fiamma.
L'utilizzo degli spray auricolari è invece particolarmente raccomandato negli individui soggetti alla formazione dei tappi di cerume a scopo preventivo per la pulizia quotidiana. In commercio esistono alcuni spray che, se usati costantemente, facilitano lo scioglimento del cerume agevolando il processo naturale d’espulsione. Questi spray, infatti, contengono una soluzione a base d’acqua marina, sterilizzata e controllata microbiologicamente. Contenuto all’interno di piccoli flaconi, il liquido viene irrorato direttamente nel condotto uditivo grazie alla presenza di un gas, l’azoto (fluido neutro e inerte), che garantisce una irrorazione costante e uniforme; gli effetti che se ne ottengono sono il graduale scioglimento del cerume dalle pareti epidermiche e dal timpano.Viene consigliato l'utilizzo del prodotto due o tre volte alla settimana: dopo l’irrorazione va massaggiata la base dell’orecchio per almeno dieci secondi. Il prodotto eccedente ivi rimasto, potrà essere eliminato semplicemente inclinando la testa e assorbendolo con un panno.
Bibliografia
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
N.22/2013 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale
È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 13MM1314
Copyright © 2013
Colophon | Informazioni legali
Privacy |
|