Responsive image

I prodigi del latte materno: un allattamento prolungato protegge i bambini dalla leucemia

Il latte materno ha dimostrato di essere benefico per la salute del bambino, riducendo il rischio di tumori infantili come la leucemia linfoblastica acuta, la neoplasia più comune nell'infanzia. Il ruolo "oncoprotettivo" dell'allattamento è supportato dal suo impatto sullo sviluppo del microbioma intestinale e del sistema immunitario.

Che il latte materno, oltre a nutrire, facesse bene alla salute del bambino era noto. I risultati di recenti ricerche suggeriscono che l'allattamento si associ addirittura ad una riduzione del rischio di tumori infantili, come la leucemia linfoblastica acuta (ALL), la neoplasia più frequente nell'infanzia.

Il ruolo “oncoprotettivo” dell'allattamento contro la ALL infantile ha un razionale biologico, alla luce del ruolo chiave che l’allattamento gioca nello sviluppo del microbioma intestinale e, secondariamente, del sistema immunitario.

Uno studio di coorte danese si è posto l'obiettivo di corroborare e dare conferma alle preliminari evidenze, indagando in un'ampia casistica di bambini se la durata dell'allattamento esclusivo al seno si associ ad una riduzione del rischio di ALL e di altri tumori infantili.

Lo studio di coorte danese su 318.034 bambini

Un ampio studio di coorte danese ha esaminato i dati relativi a 318.034 bambini, nati tra gennaio 2005 e dicembre 2018, per valutare se la durata dell'allattamento esclusivo al seno influenzasse il rischio di ALL e altri tumori infantili.

Il disegno dello studio

Lo studio è stato condotto come uno studio di coorte prospettico, utilizzando i dati del Danish National Child Register (DNCHR), e ha seguito i bambini dall'età di 1 anno fino alla diagnosi di tumore infantile o al raggiungimento del quindicesimo anno di età.

I risultati dello studio

Durante il follow-up di 1.679.635 anni-persona, sono state diagnosticate neoplasie in 332 bambini (0,1%). Rispetto all'allattamento esclusivo inferiore a 3 mesi, l'allattamento prolungato di almeno 3 mesi è stato associato a una riduzione del rischio di tumori ematologici, in particolare ALL.

Conclusioni: confermato il ruolo "oncoprotettivo" dell'allattamento

Lo studio ha confermato che i bambini allattati esclusivamente al seno per almeno tre mesi hanno un rischio ridotto di sviluppare ALL durante l'infanzia. Tuttavia, non è stata osservata una correlazione tra la durata dell'allattamento e il rischio di tumori del sistema nervoso centrale o tumori solidi.

Riferimento bibliografico

Søegaard SH et al. Exclusive breastfeeding duration and risk of childhood cancers. JAMA NetworkOpen 2024; 7(3): e243115. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2024.3115.