Le vaccinazioni in gravidanza: cosa dicono le attuali evidenze?

Durante la gravidanza il sistema immunitario va incontro a significative modificazioni, essenziali per la normale placentazione e il mantenimento della gravidanza, che aumentano la predisposizione di madre e feto a varie infezioni e il rischio di gravi conseguenze.

La vaccinazione (Figura 1) può proteggere sia la donna direttamente, sia il feto/neonato indirettamente, attraverso il trasferimento di anticorpi specifici durante la gravidanza.

Figura 1. La vaccinazione durante la gravidanza può proteggere sia la donna, sia il feto/neonato.

 

È stata, tuttavia sollevata la questione della sicurezza della vaccinazione in gravidanza, in quanto l’interferenza con il sistema immunitario della gestante potrebbe alterare il nuovo equilibrio tra tolleranza e immunità che si è stabilito, influenzando la placentazione e il decorso o l’esito della gravidanza.

Un articolo recentemente pubblicato (Vaccine 2014; 32: 7057-7064), ha preso in esame gli studi di maggiore rilevanza sulla sicurezza della vaccinazione in gravidanza con determinati vaccini.

Per i vaccini inattivati (virali, batterici e anatossine), l’analisi non ha evidenziato alcun esito sfavorevole della gravidanza, indicando che lo stato gravidico non ne preclude l’impiego in caso di rischio di esposizione (Tabella 1).

Figura 1. Vaccini presi in esame nella review e livello di evidenza della loro sicurezza

Vaccino Malattia nella donna in gravidanza Rischio di malattia per il feto Malattia nel bambino Sicurezza del vaccino Livello di evidenza della sicurezza del vaccino
Vaccini inattivati
Vaccini monovalenti, non  adiuvati, TIV o H1N1a 2009–2010 Malattia più grave, con rischio di ricovero e morte, in particolare in 2° e 3° trimestre Possibile aumento del tasso di aborto; complicanze correlate alla gravità della malattia materna Alto tasso di ospedalizzazione <6 mesi Nessun problema di sicurezza identificato 1
Vaccini monovalenti H1N1 adiuvanti, con emulsioni olio in acquaa Nessun problema di sicurezza identificato 2
Vaccini contenenti tossoide tetanicoa Elevata morbilità e mortalità; non modificata dalla gravidanza Non noto Tetano neonatale con elevata mortalità (>60%) Nessun problema di sicurezza identificato 2
Pertosse acellulare Non modificata dalla gravidanza I bambini piccoli sono a rischio più elevato di malattia grave e complicanze Nessun problema di sicurezza identificato 3
Vaccini antimeningococco polisaccaridici Significativa morbilità e mortalità; non modificata dalla gravidanza Non noto I neonati possono presentare significativa morbilità e mortalità Nessun problema di sicurezza identificato 3
Vaccini antimeningococco coniugati     No Nessun problema di sicurezza identificato 4
Vaccini vivi attenuati
Vaccino contro la rosolia Non modificata dalla gravidanza Aborto e sindrome della rosolia congenita (CRS)   CRS non identificata in nati da gestante sensibile
inavvertitamente vaccinata
2
Vaccini antimorbillo Malattia più grave Possibile aumento del tasso di aborto; prematurità Possibile malattia più grave nel neonato, più alto rischio di SSPE in bambini <2 anni Nessun problema di sicurezza
identificato.
Dati indiretti da vaccini combinati MMR
Vaccini antiparotite Non modificata dalla gravidanza Probabile aumento del tasso di aborto nel 1° trimestre, morte fetale   Nessun problema di sicurezza
identificato.
Dati indiretti da vaccini combinati MMR
Vaccino antipoliovirus orale Aumentato rischio di paralisi Riportato danno anossico fetale   Nessun problema di sicurezza
identificato.
2
Febbre gialla Significativa morbilità e mortalità; non modificata dalla gravidanza Non noto Non noto Nessun problema di sicurezza
identificato.
3

a Vaccinazione materna raccomandata dalla WHO. b La vaccinazione materna durante epidemie e nei viaggi in aree endemiche non può essere evitata.


I vaccini inattivati con nuovi adiuvanti, tuttavia, in considerazione della più recente introduzione e, di conseguenza dei dati ancora limitati disponibili, devono essere valutati caso per caso. 
Per quanto riguarda i vaccini vivi, la letteratura fornisce sostanziali evidenze sulla sicurezza di 5 vaccini.

In realtà, nonostante l’aumento delle evidenze scientifiche e le considerazioni teoriche sulla sicurezza di alcuni vaccini per gestante e feto, per altri vaccini le evidenze disponibili sono ancora troppo limitate. Inoltre, l’elaborazione di raccomandazioni generali è ostacolata dalla difficoltà di distinguere i rischi intrinseci alla gravidanza da quelli associati al vaccino, dall’attuale mancanza di una definizione condivisa dei casi in madri, feti e neonati, dal basso potere statistico di molti studi, dalla mancata disponibilità in molte parti del mondo di dati sui tassi basali di esiti sfavorevoli della gravidanza con cui confrontare quelli post vaccinazione, dalla necessità di un follow-up a lungo termine dei nati per evidenziare eventuali anomalie congenite. La mancata soluzione di tali problematiche può alterare significativamente le stime del rischio.

Un ruolo determinante per il superamento delle barriere alla vaccinazione della gestante è, peraltro, svolto dalla sorveglianza post marketing.
Sulla base delle evidenze emerse dall’esame della letteratura, gli Autori dell’articolo concludono che i benefici della vaccinazione in gravidanza generalmente superano i possibili rischi, se la gestante è a rischio di esposizione a particolari agenti infettivi e la patologia conseguente potrebbe comportare un rischio per la salute sua o del feto. L’impiego in gravidanza di vaccini selezionati rappresenta un aspetto rilevante della cura prenatale, che non solo protegge la salute della madre ma apporta benefici anche al neonato. Le evidenze attualmente disponibili per i vaccini presi in esame rassicurano sull’assenza o sul rischio estremamente basso correlato al loro utilizzo durante la gravidanza.

 

 

Bibliografia

1. Keller-Stanislawski B. et al. Safety of immunization during pregnancy: A review of the evidence of selected inactivated and live attenuated vaccine. Vaccine 2014; 32: 7057-7064.

2. Herberts C. et al. New adjuvanted vaccines in pregnancy: what is known about their safety? Expert Rev. Vaccines 2010;9(12): 1411–1422.

 

<< Torna alla Home

N. 4/2015 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale
È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 14ED1158
Copyright © 2015


Colophon | Informazioni legali | Privacy