Fondaparinux nella prevenzione del tromboembolismo correlato a trombosi venosa superficiale (TVS): evidenze di efficacia e sicurezza dallo studio CALISTO
La trombosi venosa superficiale (TVS) degli arti inferiori è una condizione piuttosto comune nella popolazione generale, con un’incidenza stimata come di molto superiore a quella della trombosi venosa profonda (TVP). I pazienti con TVS isolata – cioè una forma di TVS senza evidenza di TVP o embolia polmonare (EP) alla presentazione – sono soggetti a rischio per successive complicanze tromboemboliche venose sintomatiche: il rischio a 3 mesi di tali complicanze è complessivamente dell’8.3%.
Lo studio CALISTO (Comparison of Arixtra in Lower LimbSuperficialVeinThrombosis with Placebo) (5) è stato il più ampio trial internazionale finora condotto sulla prevenzione delle complicanze tromboemboliche o dei decessi da tutte le cause nei pazienti con TVS isolata.
Lo studio CALISTO, che ha coinvolto 171 centri in 17 Paesi, ha avuto un disegno randomizzato, in doppio cieco, controllato vs placebo ed ha arruolato 3002 pazienti, i quali hanno ricevuto Fondaparinux, un inibitore specifico del fattore Xa, al dosaggio di 2.5 mg/die s.c. oppure placebo. I pazienti erano affetti da TVS isolata senza concomitante TVP o EP, di lunghezza pari ad almeno 5 cm confermata ecograficamente, e sono stati trattati per 45 giorni e seguiti fino al giorno 77 di follow-up.
Gli Autori dello studio CALISTO hanno utilizzato un outcome primario di efficacia composito, prendendo in considerazione morte per qualsiasi causa, embolia polmonare sintomatica, TVP sintomatica, estensione sintomatica della TVS alla giunzione safeno-femorale, recidiva sintomatica di TVS al giorno 47. Come endpoint primario di sicurezza è stata valutata l’emorragia maggiore.
L’outcome primario di efficacia, a 47 giorni, è stato osservato in 13 pazienti su 1502 (0.9%) nel gruppo Fondaparinux e 88 pazienti (5.9%) nel gruppo placebo. Ciò corrisponde con una riduzione del rischio relativo di TVP isolata o EP isolata con Fondaparinux dell’85% (0.2% vs 1.3%, p<0.001) vs placebo.
Come si può notare nella Figura 1, la significativa superiorità di Fondaparinux rispetto al placebo è stata rilevata sin dal giorno 47 e si è confermata anche al giorno 77, a dimostrazione di una efficacia costante nel tempo del farmaco.
Una ulteriore importante osservazione, di rilevanza clinica ed economica, riguarda la necessità di ricorrere ad un intervento chirurgico per il trattamento della TVS, che è risultata significativamente maggiore nel gruppo placebo rispetto al gruppo Fondaparinux a 77 giorni (4.1% vs 1%, p<0.001).
Dal punto di vista della sicurezza, l’incidenza di emorragia maggiore è risultata simile per Fondaparinux e placebo, essendo stata osservata in 1 solo paziente in ciascun gruppo, mentre l’incidenza di eventi avversi gravi non fatali è risultata inferiore con Fondaparinux rispetto al placebo (0.7% vs 1.1%). Inoltre nel gruppo Fondaparinux non è stato segnalato alcun episodio di trombocitopenia.
L’analisi dei risultati dello studio CALISTO indica che è necessario trattare 88 pazienti con TVS per prevenire 1 caso di EP o TVP.
In conclusione, lo studio CALISTO ha dimostrato per la prima volta che utilizzando Fondaparinux (ARIXTRA®) per un periodo di 45 giorni, è possibile ottenere un significativo vantaggio in termini di prevenzione delle complicanze tromboemboliche della TVS (in particolare TVP ed EP).
Fondaparinux alla dose di 2.5 mg in monosomministrazione giornaliera per 45 giorni è risultato, infatti, efficace nel trattamento dei pazienti con TVS isolata acuta e sintomatica degli arti inferiori, e non ha presentato effetti indesiderati clinicamente rilevanti. La significativa superiorità di Fondaparinux rispetto al placebo, nonché l’assenza di effetti avversi gravi, suggeriscono come tale farmaco sia quello attualmente più valido nella gestione del rischio tromboembolico da TVS.
Figura 1. Stime di Kaplan-Meier della probabilità dell’outcome primario di efficacia, in accordo al gruppo di studio. I dati ricavati dai pazienti persi al follow-up sono stati eliminati al momento dell’ultimo contatto. Le linee verticali indicano gli intervalli di confidenza al 95% (5) |
---|
![]() ![]() |
Bibliografia |
---|
|