EMERGENZA COVID-19: ESTENSIONE DELLA RICETTA DEMATERIALIZZATA ANCHE PER I FARMACI DPC
Allo scopo di limitare gli spostamenti dei cittadini sul territorio e ridurre la diffusione del COVID-19, il Capo di Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l'Ordinanza n. 651 del 19 marzo 2020, "Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, che prevede la possibilità di rilasciare al paziente il Numero Ricetta Elettronico (NRE) delle ricette per la prescrizione di farmaci direttamente tramite e-mail, sms o comunicazione telefonica (1).
L’ordinanza prevede che le Regioni e le province autonome possano applicare anche ai farmaci distribuiti in modalità diverse dal regime convenzionale, come i cosiddetti farmaci in distribuzione per conto (DPC), la prescrizione da parte del medico su ricetta dematerializzata invece che su ricetta rossa, come finora avvenuto (1).
Il medico, quindi, potrà prescrivere su ricetta dematerializzata, invece che su ricetta rossa come finora avvenuto, anche i farmaci distribuiti in modalità diverse dal regime convenzionale, come i cosiddetti farmaci in distribuzione per conto (DPC) (1).
Il costo per il SSN delle formulazioni di Arixtra in DPC è significativamente inferiore al Prezzo al Pubblico ed è il seguente:
- Arixtra 2.5 mg 10 siringhe € 17,10
- Arixtra 7.5 mg 10 siringhe € 38,00
- Arixtra 5 mg 10 siringhe € 25,36
- Arixtra 10 mg 10 siringhe € 38,00
- Arixtra 1.5 mg 10 siringhe € 10,26
Fondaparinux nel Trattamento della Trombosi Venosa Superficiale: conferme delle evidenze cliniche di efficacia e sicurezza
ARIXTRA siringhe preriempite. Il marchio registrato è di proprietà di o in licenza alle compagnie del gruppo Aspen© [2020]. Compagnie del gruppo Aspen o suoi licenziatari. Tutti i diritti riservati. Per informazioni complete relative alla prescrizione dei medicinali, si prega di fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche di Prodotto approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco.