DHEA VAGINALE: UN VALIDO COMPLICE PER LA FELICITÀ
“I desideri non invecchiano quasi mai con l’età” cantava Franco Battiato, nella canzone “La stagione dell’amore”; in realtà l’attività sessuale può diminuire con l’avanzare dell’età, specialmente dopo la menopausa. Le disfunzioni sessuali, infatti, coinvolgono almeno il 40% delle donne, con un picco nel post-menopausa, a causa di una minore disponibilità di ormoni sessuali: sia gli androgeni, che accendono l’esperienza soggettiva del desiderio, sia gli estrogeni, che traducono il desiderio nell’esperienza oggettiva dell’eccitazione, soprattutto a livello vaginale. “Ancora un altro entusiasmo ti farà pulsare il cuore” continua Battiato, ed effettivamente un’appagante risposta sessuale potrebbe essere ottenuta mediante un adeguato supporto ormonale.
Il DHEA vaginale
Il deidroepiandrosterone (DHEA) è un androgeno, prodotto dall’organismo, ma anche sintetizzabile in laboratorio, in grado di essere convertito in estradiolo e testosterone.
Il prasterone (Intrarosa®) è un preparato sintetico identico biologicamente al DHEA umano, disponibile sotto forma di ovuli che, inserito in vagina, è assorbito dalle cellule della parete vaginale e poi trasformato in estradiolo e testosterone, grazie all’azione dell’enzima aromatasi, presente nei tessuti vaginali.
Poiché è noto che gli estrogeni migliorano l’atrofia vaginale e gli androgeni la risposta sessuale, il DHEA vaginale è quindi in grado di contribuire a mantenere il trofismo genitale e la funzione sessuale femminile.
Quali sono i benefici evidenziati del DHEA vaginale?
Il DHEA vaginale comporta benefici sia sull’atrofia vaginale sia sulla risposta sessuale. Per quanto riguarda il trofismo, l’uso del DHEA ottimizza l’Indice di Maturazione Vaginale e il pH vaginale. In tal modo, infatti, la secchezza vaginale è alleviata, i rapporti sessuali sono meno dolorosi e il pH vaginale reso acido facilita la crescita di un microbiota vaginale fisiologico.
A livello della funzione sessuale, invece, arricchisce tutti gli aspetti della risposta sessuale, rendendo l’area genitale più responsiva al desiderio/eccitazione e all’orgasmo.
Inoltre, il DHEA vaginale potenzia la funzione sessuale sia in presenza sia in assenza di dispareunia. Dato che fa ben comprendere come atrofia vaginale e disfunzione sessuale siano due entità separate, seppur correlate alla carenza di ormoni sessuali.
Quali sono i meccanismi di azione del DHEA vaginale?
Il DHEA vaginale corregge la carenza ormonale nei tessuti vaginali.
La componente estrogenica opera a livello degli strati superficiali della vagina attenuando i sintomi dell’atrofia vaginale, senza influenzare la disfunzione sessuale.
La componente androgenica è attiva invece a livello degli strati più profondi della vagina.
Precisamente aumenta il numero e le dimensioni delle fibre nervose situate nella lamina propria e nello strato muscolare, fornendo una spiegazione dell’azione benefica sulla funzione sessuale. L’effetto sullo stato mucoso è minimo.
Il DHEA vaginale comporta degli effetti collaterali?
Il principale effetto indesiderato è rappresentato dalle perdite vaginali, che dipendono dallo scioglimento della sostanza grassa usata come veicolo per il farmaco.
Il DHEA vaginale agisce anche a livello sistemico?
Le donne che assumono quotidianamente DHEA vaginale, per almeno 12 settimane, mantengono livelli sierici di estradiolo e testosterone entro i valori post menopausali. Infatti, la sintesi di estrogeni e androgeni a partire dal DHEA avviene localmente tramite un meccanismo definito “intracrino”, in contrapposizione a quello endocrino: gli ormoni prodotti non sono immessi in circolo e di conseguenza non provocano effetti sistemici indesiderati, con vantaggi in termini di efficacia locale e di sicurezza sistemica.
Agisce a livello endometriale?
L’assenza dell’enzima aromatasi nelle cellule endometriali, in grado di trasformare il DHEA in estrogeni, spiega la mancanza dell’effetto del DHEA vaginale sull’endometrio in post-menopausa e pertanto il rischio di sviluppare un’iperplasia endometriale.
Messaggio conclusivo
Tutte le risposte a queste domande suggeriscono che il DHEA vaginale o prasterone può essere un complice, efficace e sicuro, che contribuisce a realizzare una vita sessuale felice, anche in post-menopausa.
Bibliografia
- Paganotti C. La bellezza intima. Breve guida al benessere femminile. Massetti Rodella Editori, 2023.
- The NAMS 2020 GSM Position Statement Editorial Panel.The 2020 genitourinary syndrome of menopause position statement of The North American Menopause Society. Menopause 2020; 27 (9):976-992.
- Female Sexual Dysfunction: ACOG Practice Bulletin, N. 213. Obstet Gynecol 2019; 134 (1): e1-e18.
- Labrie F et al. Combined data of intravaginal prasterone against vulvovaginal atrophy of menopause. Menopause 2017; 24 (11):1246-56.
- Labrie F et al. Effect of Intravaginal Prasterone on Sexual Dysfunction in Post-menopausal Women with Vulvovaginal Atrophy. J Sex Med 2015; 12:2401-12.
- Labrie F et al. Lack of influence of dyspareunia on the beneficial effect of intravaginal prasterone (dehydroepiandrosterone) on sexual dysfunction in postmenopausal women. J Sex Med 2014; 11:1766-85.
- Portman DJ et al. Lack of effect of intravaginal dehydroepiandrosterone (prasterone) on the endometrium in postmenopausal women. Menopause 2015; 22(12):1289-95.
- Martel C et al. Serum steroid concentrations remain within normal postmenopausal values in women receiving daily 6.5 mg intravaginal prasterone for 12 weeks. J. Steroid Biochemistry & Molecular Biology 2016; 159:154-69.
1