Responsive image

Anemia sì, anemia no: tempi di definizione dei valori soglia di emoglobina

L'analisi di un dataset inerente le popolazioni di vari Paesi del mondo, di cui erano disponibili sufficienti informazioni cliniche e di laboratorio, ha dimostrato che le soglie di normalità dell'emoglobina sono simili tra i sessi fino all'adolescenza, ma in seguito s'innalzano risultando più elevate nei maschi rispetto alle femmine.

La "problematica" delle soglie di normalità dell'emoglobina (Hb)1 

Le attuali definizioni di anemia dell'OMS - basate su soglie statistiche (centili) e stabilite in una coorte di persone d'età <65 anni - hanno compiuto oltre 50 anni: esse definiscono l'anemia come la presenza di un livello di Hb <13 g/dl negli uomini e <12 g/dl nelle donne. 

La concentrazione di Hb corrispondente alla condizione di anemia varia in base a vari fattori, quali sesso, etnia ed età; inoltre, la scelta di utilizzare il cut-off del 95% presuppone la probabilità del 95% secondo cui un valore “normale” appartenga alla normale distribuzione dei valori di Hb in una popolazione sana.

Già 20 anni fa si discuteva su quali potessero essere le “alternative” alle soglie proposte dall'OMS, che erano state stabilite sulla base di 5 piccoli studi, limitati in termini di localizzazione geografica, disegno epidemiologico, dimensioni dei campioni, scarsità di dati inerenti le donne e mancanza di dati relativi a bambini o neonati.

Le soglie di Hb per l'anemia dall'età di 6 mesi a 65 anni1 

Disegno dello studio

La problematica delle soglie di Hb è stata affrontata da uno studio che ha analizzato 18 dataset relativi a popolazioni di vari Paesi del mondo (USA, UK, Australia, Cina, Paesi Bassi, Canada, Ecuador e Bangladesh), di cui erano disponibili sufficienti informazioni cliniche e di laboratorio raccolte tra il 1998 e il 2020. L'analisi ha stimato il 5° centile della distribuzione dell'Hb separatamente nelle seguenti categorie di soggetti sani: uomini adulti d'età compresa tra 18 e 65 anni, donne adulte tra 18 e 65 anni, bambini tra 6 e 59 mesi (sub-categorizzati a loro volta in 6-32 mesi e 24-59 mesi), bambini tra 5 e 11 anni, adolescenti di sesso maschile e femminile tra 12 e 17 anni e donne in gravidanza tra 18 e 45 anni (suddivise per trimestre).

Risultati dello studio

Nella Tabella 1 sono riportate le concentrazioni di Hb del 5° centile nelle varie categorie indagate stratificate per età.

Tabella 1. Concentrazioni di Hb (5° centile) nelle popolazioni sane stratificate (elaborazione dati da testi di ref. 1.)

Conclusioni1

Le soglie di Hb sono simili tra i sessi fino all'adolescenza, ma negli adulti risultano più elevate nei maschi rispetto alle femmine. Le concentrazioni più elevate di Hb negli uomini sembrano essere legate ai maggiori livelli di testosterone nei maschi rispetto alle donne.

Nei bambini le soglie di Hb per la definizione dell'anemia richiederebbero cambiamenti man mano che essi crescono; pertanto, l'attuale soglia unica per l'età da 6 a 59 mesi utilizzata dall'OMS è troppo ampia e andrebbe differenziata in 2 sottocategorie d'età (6-23 mesi e 24-59 mesi).

Tale studio fornisce un'evidenza di base per armonizzare le soglie di Hb finalizzate alla definizione dell'anemia nei bambini e negli adulti.

Riferimento bibliografico
  1. Braat S et al. Haemoglobin thresholds to define anaemia from age 6 months to 65 years: estimates from international data sources. Lancet Haematol 2024; 11: e253-264.