Le modifiche dello stile di vita nel paziente diabetico: la dieta e
l’attività fisica
Il cambiamento dello stile di vita, anche alla luce delle più recenti linee guida internazionali, rappresenta un punto fondamentale sia nella prevenzione che nel trattamento del diabete. Accanto alla terapia farmacologica, gli standard per la cura medica del diabete mellito prevedono infatti l’approccio nutrizionale e l’attività fisica: indipendentemente dall’obiettivo glicemico da raggiungere, solo l’integrazione sinergica tra stile di vita e terapia farmacologica consentirà di conseguire tale obiettivo.
Nei pazienti con DM2 una riduzione dell’apporto calorico globale e una opportuna attività fisica, adeguata all’età, sono di primaria importanza per raggiungere un peso fisiologico.
La terapia medica nutrizionale è una componente importante della prevenzione, del trattamento e dell’educazione all’autogestione della malattia. La restrizione calorica è spesso il primo provvedimento terapeutico utile nel paziente diabetico e comporta vantaggi a lungo termine: tende
a ridurre il rischio di danni vascolari (macroangiopatia), può aiutare a diminuire elevati livelli di pressione arteriosa, migliora
il profilo lipidico plasmatico ed è un passaggio obbligato per il superamento dell’insulino-resistenza... Leggi altro |

L’importanza del counselling e degli interventi motivazionali nella gestione del paziente diabetico
Nella gestione del paziente diabetico, una notevole importanza va attribuita al counselling, inteso nell’accezione più ampia del termine, vale a dire sia di informazioni utili in termini di stile di vita e alimentari che di condivisione ragionata del trattamento prescritto.
Quest’ultimo aspetto è di grande rilevanza dal punto di vista clinico, in quanto consente di aumentare le probabilità di ottenere una buona aderenza terapeutica da parte del paziente, elemento fondamentale per il successo del trattamento e il raggiungimento dei target glicemici.
I risultati degli studi clinici hanno ampiamente dimostrato l’efficacia delle modifiche dello stile di vita nella gestione del diabete.
Tuttavia, la semplice prescrizione della dieta o la generica raccomandazione di aumentare l’attività fisica non sembrano sufficienti allo scopo di migliorare lo stile di vita del paziente. Infatti, è frequente che, ... Leggi altro
|
|