per un trattamento ad ampio spettro dell’epilessia(1)

 

ITALEPT È EFFICACE IN
Monoterapia: nei pazienti adulti e adolescenti di età ≥16 anni e negli anziani.(2,3)
Terapia aggiuntiva: nei pazienti adulti e adolescenti di età ≥16 anni, nei bambini e negli anziani.(4,5,6)

Un recente studio di bioequivalenza è stato condotto al fine confrontare la biodisponibilità di due formulazioni in compresse di 1000 mg di levetiracetam (studio randomizzato, su 18 soggetti sani, in aperto a singolo dosaggio, crossover a due vie, con un periodo di washout minimo di 7 giorni).(7) 

Risultati

Gli intervalli di confidenza al 90% dei principali parametri farmacocinetici, ottenuti mediante analisi della varianza, dimostrano pertanto chiaramente di essere all’interno degli intervalli predefiniti per la bioequivalenza (80-125%).(7) 
La figura seguente mostra le curve delle concentrazioni plasmatiche medie in rapporto al tempo per il farmaco test e per quello di riferimento. L’andamento delle curve mostra un profilo farmacocinetico sovrapponibile tra le due formulazioni.(7) 

Curva della concentrazione plasmatica media in rapporto al tempo ottenuta per Italept® e Keppra®Figura 1 di (7).

Levetiracetam inoltre

È assorbito rapidamente e quasi completamente dopo somministrazione orale. L’assorbimento non è influenzato dall’assunzione del farmaco con il cibo.(1,8)  

A differenza degli altri antiepilettici, è scarsamente metabolizzato a livello epatico dal sistema enzimatico CYP450 e non è associato all’induzione o all’inibizione clinicamente rilevante degli enzimi CYP.(1,8)

Ha un basso potenziale di interazione farmacocinetica clinicamente rilevante con altri farmaci antiepilettici. Non c’è evidenza di interazione tra levetiracetam e digossina, warfarin, contraccettivi orali a basso dosaggio.(1,8) 

Bibliografia 
1. Lyseng-Williamson KA. Levetiracetam: a review of its use in epilepsy. Drugs 2011 Mar 5; 71(4):489-514. 
2. Brodie MJ et al. Comparison of levetiracetam and controlled-release carbamazepine in newly diagnosed epilepsy. Neurology 2207; 68:402-408. 
3. Pohlmann-Eden B et al. Comparative effectiveness of levetiracetam, valproate and carbamazepine among elderly patients with newly diagnosed epilepsy: subgroup analysis of the randomized, unblinded KOMET study. BMC Neurology 2016; 16:149. 
4. Steinhoff BJ et al. The SKATETMSTUDY. An open-label community-based study of levetiracetam as add-on therapy for adults with uncontrolled partial epilepsy. Epilepsy Research 2007; 76:6-14. 
5. Cao Y et al. Efficacy and safety of Levetiracetam as adjunctive treatment in children with focal onset seizures: A systematic review and meta-analysis. Epilepsy Research 2019; 153:40-48. 
6. Werhahn KJ et al. The safety and efficacy of add-on levetiracetam in elderly patients with focal epilepsy: A one-year observational study. Seizure 2011; 20:305-311. 
7. Zava D. A Bioequivalence Study of Two Formulations of Levetiracetam. J Bioeq Stud 2019; 5(1):102.
8. ITALEPT levetiracetam. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.

ITALEPT 500 mg 60 compresse rivestite con film 
Prezzo SSN € 37,67* Classe A - Ricetta ripetibile 
ITALEPT 1000 mg 30 compresse rivestite con film 

Prezzo SSN € 36,16* Classe A - Ricetta ripetibile
ITALEPT 100 mg/ml soluzione orale
Prezzo SSN € 37,97* Classe A - Ricetta ripetibile

*Prezzo comprensivo delle riduzioni temporanee di cui alle determinazioni AIFA, 3 luglio 2006 e 27 settembre 2006.