![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Link Utili | ![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() Ibuprofene è il capostipite dei derivati fenilpropionici. È un analgesico e antinfiammatorio, dotato anche di una elevata attività antipiretica. |
![]() |
|||||||
SIGMATAU | |||||||||
WHO | |||||||||
ACR | |||||||||
PUB MED | |||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||||
Ibuprofene è una molecola con caratteristiche fisico-chimiche che ne facilitano un’efficiente permeazione attraverso lo strato corneo dell’epidermide, questo aspetto risulta molto vantaggioso nell’applicazione di un trattamento topico con FANS (Saino V. et al 2010).
|
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
PROPRIETÀ ADESIVE |
![]() |
||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
|||||||||
Copyright © 2012 | |||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
N. 1/2012 - Med TOPICS - Periodico Quindicinale - Registrato al tribunale di Salerno n.19/2012 del 06/11/2012 - Dir. Resp. F. Falcone |
![]() |
||||||||
Materiale Promozionale Depositato presso AIFA in data 03/12/2012 | |||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |