La Malattia Infiammatoria Pelvica, una possibile causa di dolore pelvico cronico e di infertilità nella donna
La Malattia Infiammatoria Pelvica (Pelvic Inflammatory Disease - PID) è una sindrome clinica che comprende un ampio spettro di patologie infiammatorie del tratto genitale superiore femminile, che include qualunque combinazione di endometrite, salpingite, parametrite, ooforite, ascesso tubo-ovarico e peritonite pelvica.
La PID è un’infezione polimicrobica che colpisce principalmente donne giovani, sessualmente attive. Generalmente, gli agenti eziologici sono microrganismi a trasmissione sessuale, in particolare Neisseria gonorrhoeae e Chlamydia trachomatis, sebbene dati recenti indichino un declino dei casi sostenuti da tali microrganismi e un possibile coinvolgimento di Mycoplasma genitalium e talora microorganismi della flora vaginale come anaerobi, Gardnerella vaginalis, H. influenzae , E. coli, streptococchi, stafilococchi (1).
Per quanto riguarda la fisiopatologia, la PID è generalmente il risultato di un’infezione ascendente dall’endocervice.
Diversi fattori sono associati al rischio di PID, in particolare giovane età (<25 anni), inizio precoce dell’attività sessuale (<15 anni), nuovo partner, partner multipli o partner affetto da infezioni sessualmente trasmesse, storia pregressa di PID o infezioni sessualmente trasmesse, inserzione di dispositivo intrauterino nelle ultime 6 settimane.
Tipicamente la donna con PID presenta dolore addominale inferiore, generalmente bilaterale, da moderato a severo. Altri sintomi possono includere perdite vaginali o cervicali anomale, conseguenza dell’infezione del tratto genitale inferiore, sanguinamento intermestruale e post coito, conseguenza di cervicite ed endometrite, brividi o febbre, dispareunia e disuria. La comparsa dei sintomi in genere si verifica durante la mestruazione o subito dopo la fine della mestruazione.
La diagnosi può essere difficile a causa dell’ampio range di segni e sintomi associati, che peraltro sono sfumati o assenti nel 60% circa dei casi. Peraltro, anche quando presenti, i segni e i sintomi mancano di sensibilità e specificità, in quanto i dati indicano che il valore predittivo positivo di una diagnosi clinica è pari a 65-90% paragonato alla diagnosi laparoscopica. Peraltro, nonostante ciò, la diagnosi generalmente è basata sul quadro clinico in quanto la laparoscopia non consente di evidenziare l’endometrite e potrebbe non individuare minimi segni di infiammazione delle tube di Falloppio.
La diagnosi di PID va presa in considerazione in donne tra 15 e 44 anni di età che presentano dolore addominale inferiore o pelvico, dolore annessiale durante esame vaginale bimanuale o dolore cervicale durante esame vaginale bimanuale, anche se molto lievi (Tabella 1).
![]() |
---|
La diagnosi differenziale del dolore nei quadranti addominali inferiori in una giovane donna include una gravidanza ectopica, l’appendicite acuta e la colecistite acuta, l’endometriosi, una complicanza di una cisti ovarica, infezioni del tratto urinario, la sindrome dell’intestino irritabile, il dolore pelvico funzionale.
ll ritardo nella diagnosi e nell’inizio del trattamento contribuisce probabilmente alle conseguenze sulla salute riproduttiva: le donne affette da PID presentano un rischio di infertilità per stenosi tubarica pari al 20%, un rischio di una gravidanza ectopica del 9% e un rischio di sviluppare dolore pelvico cronico pari al 18% (2).
Pertanto si dovrebbe iniziare il trattamento empirico della PID, senza attendere la conferma degli esami di laboratorio o degli esami strumentali, in una giovane donna sessualmente attiva e in altre donne con fattori di rischio di malattie sessualmente trasmissibili, in assenza di un’altra causa identificabile di dolore addominale inferiore o pelvico, se è presente almeno un criterio tra dolore cervicale durante esame vaginale bimanuale, dolorabilità uterina o dolore annessiale (1).
Bibliografia |
---|
1. Frieden TR, Jaffe HW, Cono J. MMWR Recom Rep 2015; 64(3): 78-82
2. Gradison M. Pelvic Inflammatory Disease. Am Fam Physician 2012;85(8):791-796
N. 06/2016 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale |