Distribuzione Per Conto (DPC) di ARIXTRA
Un’opportunità di razionalizzazione della spesa sanitaria nel rispetto dell’appropriatezza prescrittiva e delle normative vigenti.
Una delle principali criticità ai fini dell’appropriatezza prescrittiva dei farmaci è rappresentata dalla necessità di utilizzarli in accordo con le indicazioni autorizzate nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) delle rispettive molecole e alle normative di prescrizione vigenti. Anche nel caso della prescrizione farmacologica per il trattamento antitrombotico, si è reso necessario per l’assistenza farmaceutica territoriale di razionalizzare la dispensazione, al fine di ottenere un contenimento della spesa sanitaria.
L’acquisto centralizzato delle specialità medicinali al prezzo di gara regionale e la loro DPC nelle farmacie territoriali consente una razionalizzazione della spesa sanitaria, rispetto alla dispensazione convenzionata e, inoltre, un minore aggravio dei costi per quanto riguarda il budget imputato alla Medicina Generale, senza peraltro compromettere il servizio per il cittadino.
Un'importante precisazione in merito a tale tematica è che non tutte le indicazioni in RCP delle molecole antitrombotiche rientrano tra quelle prese in esame nel PHT; d’altro canto, tutte le indicazioni riportate in PHT devono necessariamente essere previste anche come indicazione in RCP (1).
Tutte le indicazioni d’uso di fondaparinux (ARIXTRA) sono inserite in PHT (2) e, di conseguenza, tutte le prescrizioni di ARIXTRA beneficeranno sempre della DPC, barrando la casella H sulla ricetta SSN. Per le EBPM questo non è sempre vero, in quanto molte Regioni distribuiscono le stesse in DPC per le sole indicazioni approvate dalla determina AIFA (1), cioè: “Profilassi della Trombosi Venosa Profonda (TVP) e continuazione della terapia iniziata in ospedale sia dopo intervento ortopedico maggiore che dopo intervento di chirurgia generale maggiore”.
Un aspetto che va particolarmente sottolineato è che ARIXTRA è anche stato approvato per l’indicazione “Trattamento della Trombosi Venosa Profonda (TVP) e dell'Embolia Polmonare (EP) acuta, eccetto nei pazienti emodinamicamente instabili o che richiedono trombolisi o embolectomia polmonare” (3,4,5), per cui anche in tale indicazione ARIXTRA può essere dispensato in DPC, barrando la casella H sulla ricetta SSN.
A tale proposito, occorre anche ricordare che i farmaci prescritti in DPC non vengono conteggiati nella spesa imputata al MMG.
Va sottolineato infine che il costo di fondaparinux in DPC o DD è inferiore a quello dei biosimilari di enoxaparina, quando vengono distribuiti in regime di convenzione (6).
Bibliografia >>
ARIXTRA siringhe preriempite. Il marchio registrato è di proprietà di o in licenza alle compagnie del gruppo Aspen© [2019]. Compagnie del gruppo Aspen o suoi licenziatari. Tutti i diritti riservati. Per informazioni complete relative alla prescrizione dei medicinali, si prega di fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche di Prodotto approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco.