Sommario

- Paziente a
__rischio CV

- Nuova Nota 13

Link

- AIFA
- EAS
- ESC
- GUIDOTTI
- Progetto Cuore
- SIC
- WHO


Il paziente a rischio cardiovascolare: classificazione
secondo le nuove linee guida ESC/EAS

Il rischio cardiovascolare (CV) nell’ambito delle linee guida indica la probabilità che ha un individuo di andare incontro ad un evento CV aterosclerotico entro un definito periodo di tempo. Tutte le attuali linee guida sulla prevenzione della malattia cardiovascolare (CVD) suggeriscono la determinazione del rischio di arteriopatia coronarica (CAD) o CV totale, in quanto nella maggior parte dei soggetti la malattia cardiovascolare rappresenta la conseguenza del combinarsi di più fattori di rischio. Le attuali linee guida europee (ESC/EAS) sulla prevenzione della CVD nella pratica clinica, pubblicate nel 2011, raccomandano l’impiego del sistema SCORE, che si basa su un cospicuo insieme di dati rappresentativo della popolazione europea. Le carte del rischio SCORE hanno lo scopo di facilitare la stima del rischio in individui apparentemente sani, in assenza di segni di malattia pre-clinica o conclamata. Il sistema SCORE, che differisce per diversi importanti aspetti dai precedenti metodi di stima, calcola il rischio a 10 anni di un primo evento aterosclerotico fatale, quale un attacco cardiaco, uno stroke o altra patologia da occlusione arteriosa, inclusa la morte cardiaca improvvisa. Le stime del rischio sono state tradotte in diagrammi (carte del rischio) relative a popolazioni ad alto e a basso rischio cardiovascolare, a seconda delle diverse aree geografiche europee in cui risiedono. Per quanto riguarda le carte che fanno riferimento ad aree geografiche a basso rischio (nazioni quali Belgio, Francia, Lussemburgo, Svizzera, Grecia, Spagna, Portogallo ed Italia)...Leggi altro

 

 

 

 

 

Novità sulla rimborsabilità delle statine nella revisione della nota 13
(G.U. 277 del 27/XI/2012)

Recentemente, l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha messo a punto e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana- serie generale - n. 277 del 27 novembre 2012, la revisione della Nota 13, riguardante la rimborsabilità delle statine e degli altri farmaci ipolipemizzanti. La nuova nota 13 presenta alcune importanti modifiche rispetto alla precedente versione (determinazione dell’Agenzia italiana del farmaco del 6 giugno 2011, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 163 del 15 luglio 2011).
Il razionale di base della nota 13 è stato sostanzialmente conservato nella nuova versione: come recita il testo della nota stessa, essa “…..identifica nella presenza della ipercolesterolemia LDL non corretta dalla sola dieta, la condizione necessaria per l’ammissione dei pazienti al trattamento rimborsabile;
essa non identifica un valore soglia per l’inizio della terapia, ma stabilisce, in via principale, il target terapeutico (TT LDL colesterolo) in base alla associazione di Fattori di Rischio di malattia coronarica o di malattia rischio equivalente e a loro combinazioni”. La nota 13 indica, inoltre, ... Leggi altro

 
 

Copyright © 2013
 

N. 1/2013 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale - Dir. Resp. F. Falcone - Regist.Trib. SA n.19/2012 del 06/11/2012

È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore. - 12AK1661
Privacy | Informazioni legali | Unsubscribe