Sommario
- Ricongiuntivite allergica
- Osteoporosi
Link
- AIFA
- EAS
- ESC
- Progetto Cuore
- SIC
- WHO
|
La rinocongiuntivite allergica: diagnosi e trattamento
La rinocongiuntivite allergica è caratterizzata da sintomi rinologici, tipicamente rappresentati dalla triade rinorrea – starnuti - ostruzione nasale, e da sintomi congiuntivali, con lacrimazione, fotofobia,senso di corpo estraneo, bruciore e arrossamento congiuntivale. A questi sintomi tipici possono associarsi anche altri sintomi meno specifici, come cefalea frontale, ipoosmia, ipoacusia,astenia e talora faringo-laringite.
La rinocongiuntivite allergica consegue ad ipersensibilità verso vari tipi di allergeni, tra cui proteine vegetali eterologhe (pollini) , acari della polvere domestica, derivati epidermici e muffe, sostanze chimiche etc che, venendo in contatto con le mucose, determinano un’improvvisa ed abnorme iperemia congiuntivale e nasale con edema ed ipersecrezione.
Le rinocongiuntiviti vengono distinte, in relazione alle modalità di insorgenza, in forme stagionali (tipicamente in rapporto alla pollinazione) e forme perenni (da allergeni la cui presenza non risente della stagionalità).... Leggi altro
|
|
Compliance nel Trattamento dell’Osteoporosi con Bisfosfonati
ADERENZA, COMPLIANCE E PERSISTENZA: DEFINIZIONI
Il successo di un trattamento farmacologico è naturalmente correlato all’efficacia della molecola, oltre che ai parametri farmacologici e alla tollerabilità. Ma ci sono altri fattori che contribuiscono all’esito di una terapia. Tali fattori sono dipendenti in gran parte dal comportamento del paziente e dall’intervento del medico e sono relativi ai concetti di compliance, persistenza e aderenza alla terapia in oggetto.
I termini compliance, persistenza e aderenza sono talvolta considerati equivalenti. In realtà, pur essendo strettamente correlati, essi rappresentano fattori diversi che descrivono diversi aspetti del trattamento. ... Leggi altro |
|