LA BATTERIOTERAPIA IN OTORINOLARINGOIATRIA (O.R.L.):
DAI PRIMI ESPERIMENTI ALLE APPLICAZIONI CLINICHE
Le infezioni costituiscono uno dei grandi capitoli della Microbiologia Clinica. Quando si parla di infezioni, si parla di “microrganismi patogeni”, microrganismi cioè che esplicano la propria azione patogena sia perché in possesso di caratteristiche di virulenza, sia perché insistono in pazienti defedati. È vero comunque che non tutti i “microrganismi” sono “agenti patogeni”. Anzi, è vero il contrario: la maggior parte delle specie batteriche con cui entriamo in contatto o che si riproducono stabilmente all’interno del nostro organismo NON è patogena. Non solo: i microrganismi “buoni”, ovvero i batteri saprofiti, possono essere sfruttati efficacemente in terapia per competere con le specie patogene e contrastarne la crescita, bloccando così lo sviluppo delle infezioni.
Su questo principio si basa la “batterioterapia” che sfrutta appunto la capacità dei microrganismi saprofiti di interferire con lo sviluppo di quelli patogeni.
LINK CONSULTABILI
www.dmgit.com
LA RICERCA IN “BATTERIOTERAPIA”: L’IMPEGNO DI DMG Italia
Intervista al Dr. Luigi Mercuri di DMG Italia
D. Dr. Mercuri, sappiamo che il programma di ricerca della DMG Italia prende le mosse dagli studi del Dr. Roos, un ricercatore svedese che per primo nel 2001 ha dimostrato l’importanza della batterioterapia. In particolare il Dr. Roos ha dimostrato che la colonizzazione delle mucose rinofaringee con batteri saprofiti isolati dal naso-faringe di bambini sani è in grado di prevenire le recidive delle infezioni respiratorie. Ma come nasce l’interesse di DMG Italia per la “batterioterapia” in otorinolaringoiatria pediatrica?
R. DMG Italia è un’azienda da sempre impegnata sul versante della ricerca e dello sviluppo di soluzioni innovative da implementare in campo terapeutico. Le infezioni respiratorie in pediatria rappresentano una delle aree in cui da sempre DMG Italia ha investito risorse, conseguendo ottimi risultati.
![]() N.1/2015 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale |