Insufficienza cardiaca nell'anziano: aspetti epidemiologici e clinici

L’insufficienza cardiaca è una patologia che interessa principalmente i pazienti anziani, con una prevalenza che aumenta dall’1% registrato nella fascia di età inferiore ai 50 anni al 10% nei soggetti con ≥80 anni (1). In particolare, oltre il 70% dei pazienti con insufficienza cardiaca ha un’età superiore ai 65 anni e tale patologia è responsabile di almeno il 20% dei ricoveri ospedalieri in tale fascia di età (2,3).

Il riscontro sempre più frequente dell’insufficienza cardiaca, se da una parte è legato al progressivo invecchiamento della popolazione, dall’altro è anche una conseguenza dell’aumento della sopravvivenza dei pazienti affetti da patologie che sono possibili cause di insufficienza cardiaca, grazie ai progressi in campo terapeutico (4).

I due principali fattori di rischio di insufficienza cardiaca nell’anziano sono rappresentati dalla cardiopatia ischemica e dall’ipertensione, ma altre possibili cause sono il diabete, le valvulopatie e le miocardiopatie non ischemiche; spesso l’eziologia è multifattoriale (1).



Insufficienza cardiaca: inquadramento clinico e classificazione

L’insufficienza cardiaca consiste nell’incapacità da parte del cuore, a causa di anomalie anatomiche o funzionali, di fornire ossigeno in quantità sufficiente a soddisfare il fabbisogno metabolico dell'organismo, nonostante una normale pressione di riempimento, o comunque nella sua capacità di farlo solo tramite un aumento della pressione di riempimento.

Dal punto di vista clinico, l’insufficienza cardiaca si manifesta come una sindrome caratterizzata da una tipica “costellazione”di sintomi (ad es. dispnea, edema periferico e astenia) e segni (ad es. aumento della pressione venosa giugulare, dislocazione dell’itto apicale, rantoli polmonari), che sono la conseguenza di un’alterazione anatomica o funzionale cardiaca; alcuni di questi sintomi e segni peraltro possono essere, almeno nelle fasi iniziali, assenti o poco evidenti (1,2).



 

 


Consulta il PDF del Visual di
informazione scientifica NOBISTAR



LINK CONSULTABILI
www.lusofarmaco.it


N.16/2014 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale
È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 14L0701
Copyright © 2014

Depositato presso AIFA in data 21/10/2014

Colophon | Informazioni legali
Privacy