LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE)
I.EPIDEMIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA
MRGE: I numeri e le cause del reflusso
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica piuttosto diffusa. Dagli ultimi dati disponibili risulta che più di quattro persone su dieci soffrono, almeno sporadicamente, di sintomi più o meno direttamente riferibili alla presenza di reflusso gastroesofageo (RGE).
In effetti, episodi occasionali e sporadici di RGE sono da considerarsi fenomeni quasi fisiologici che possono dipendere da abitudini dietetiche errate o stili di vita non completamente salutari. La correzione di questi fattori previene la progressione della sindrome.
Ad una vera e propria condizione patologica si giunge quando il reflusso causa sintomi, quali pirosi, rigurgiti e altre manifestazioni dispeptiche fastidiose, frequenti o costanti. In molti di questi casi, attraverso una esofagogastroduodenoscopia (EGDS) è possibile evidenziare spesso alterazioni infiammatorie, lesioni ulcerative o, nei casi più importanti, una trasformazione metaplasica della mucosa esofagea.
LINK CONSULTABILI
www.dmgit.com
LA PATOLOGIA RESPIRATORIA E IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO
Intervista alla professoressa Annamaria Staiano
D. La professoressa Annamaria Staiano, del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Sezione di Pediatria dell’Università di Napoli “Federico II”, si occupa da molti anni di reflusso gastroesofageo nel bambino, delle sue manifestazioni e complicanze e del suo trattamento.
Con la professoressa Staiano vorremmo, per cominciare quest’intervista, precisare la differenza che esiste tra il Reflusso Gastroesofageo e la Malattia da Reflusso gastroesofageo (MRGE), chiarendo che si tratta di condizioni fisiopatologiche e cliniche differenti che vengono talvolta confuse.
R. In effetti la premessa è corretta: il reflusso gastroesofageo (che indicheremo con la sigla RGE, ndr) è un fenomeno fisiologico che si verifica in lattanti, bambini e adulti. Si tratta di un fenomeno molto diffuso: basti dire che il RGE “fisiologico” si presenta in circa il 70% dei lattanti. E’ bene chiarire fin da subito che nella maggior parte dei lattanti il RGE non causa alcun sintomo e si risolve spontaneamente.
Nella minoranza di casi in cui il reflusso del contenuto gastrico è causa di sintomi fastidiosi e/o di complicanze, si parla di Malattia da Reflusso Gastroesofageo (la sigla per indicare questa condizione è MRGE, ndr).
![]() N.3/2015 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale |