Simona Lebini, Cosimo Tolardo

S.C. Cardiologia - A.S.L. TO5 - Ospedale Santa Croce - Moncalieri (TO)

> PRIMO EPISODIO DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: COME COMPORTARSI

Le Linee Guida Europee ESC 2016 (1) e quelle Americane AHA 2014 (2) sul trattamento del paziente con Fibrillazione Atriale (FA) raccomandano che la strategia antitrombotica da adottare sia indipendente dal numero di episodi e dalla tipologia (parossistica, persistente, permanente) di FA documentata... LEGGI ALTRO

> DOAC NEL PAZIENTE "FRAGILE": LA FRAGILITA' IN "LETTERE"...

Gli Anticoagulanti ad Azione Diretta (Direct Oral Anticoagulants, DOAC) rappresentano attualmente la terapia di scelta per la prevenzione dell'ictus cerebrale nei pazienti affetti da Fibrillazione Atriale, in accordo con le raccomandazioni delle più recenti Linee Guida della Società Europea di Cardiologia (1) ... LEGGI ALTRO

> DOAC E PAZIENTI "FRAGILI": LA FRAGILITA’ IN "NUMERI"…

Gli studi registrativi di fase III in pazienti con FA non valvolare hanno dimostrato che complessivamente l’utilizzo dei DOAC (Dabigatran, inibitore della Trombina, Rivaroxaban, Apixaban ed Edoxaban antagonisti del fattore Xa) versus Warfarin correla con una riduzione relativa del 19% dell’endpoint primario ictus/embolia sistemica (0,81, IC 95% 0,73-0,91; p<0.0001); beneficio guidato da un decremento medio del 51% nell’incidenza di emorragie intracraniche e di ictus emorragico, senza eterogeneità tra gli studi (7-11)... LEGGI ALTRO

> BIBLIOGRAFIA

 

N. 23/2017 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale

È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 17AM0403

Copyright © 2018

 

Colophon | Informazioni legali | Privacy