Page 3 - Cheratocongiuntivite
P. 3
Introduzione
Andrea Leonardi
Professore Associato Dipartimento di Neuroscienze
UO Clinica Oculistica dell’Università di Padova
Presidente del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica
UO Oculistica Azienda Ospedaliera di Padova
La Cheratocongiuntivite Primaverile, o Vernal per il rischio di complicanze che possono mettere
Keratoconjunctivitis (VKC) è una malattia infiam- in pericolo la vista.
matoria cronica stagionale della superficie oculare
che, pur non essendo una patologia frequente, il La VKC è una patologia che vede coinvolti in
medico può incontrare nella sua pratica clinica in prima linea gli Oculisti, e che spesso richiede una
quanto interessa tipicamente bambini, più spesso gestione multidisciplinare e congiunta, grazie alla
maschi, nella prima decade di vita. collaborazione con Pediatri e Allergologi.
Nonostante nella maggior parte dei casi mostri Questo opuscolo nasce con l’obiettivo di favori-
una tendenza alla risoluzione spontanea verso la re una maggiore conoscenza della VKC, attraverso
fine della seconda decade di età, la VKC può pre- la presentazione delle informazioni disponibili più
sentare fasi di esacerbazione della sintomatologia aggiornate su questa patologia, purtroppo ancora
che portano a una marcata riduzione della qualità frequentemente misconosciuta.
della vita sia del bambino che della famiglia, ed
espongono inoltre al rischio di danni permanenti L’auspicio degli Autori che hanno collaborato
a carico della cornea, con possibile ripercussione alla realizzazione di questo opuscolo è che
sulla qualità della vista del paziente. l’ampliamento delle conoscenze possa consentire
all’Oculista di riconoscere facilmente tra i suoi
Una tempestiva diagnosi e un appropriato pazienti un bambino affetto dalla VKC, identificando
trattamento supervisionato dall’Oculista, sono le differenze di questa patologia dalle altre
fondamentali per la gestione della patologia e forme di congiuntiviti allergiche, per un corretto
per limitare conseguenze sulla qualità di vita del inquadramento e trattamento che si tradurranno in
paziente (vita sociale ed emozionale del bambino) un significativo beneficio per il bambino e la sua
per l’importanza dei segni e dei sintomi, come pure famiglia.
2