Page 5 - Cheratocongiuntivite
P. 5
in
Progress Ophthalmology ® Cheratocongiuntivite primaverile: impariamo a conoscerla
una forma perenne di VKC fin dall’esordio della • Noduli di Trantas (punti giallastri, formati da
malattia e in più del 60% dei casi si osservano ul- aggregati di cellule epiteliali ed eosinofili, sulla
teriori recidive durante l’inverno. In quasi il 16% sommità delle papille al limbus).
dei pazienti, in media dopo 3 anni dalla compar- • Complicanze corneali quali la cheratopatia
sa, la forma primaverile evolve in perenne. Questo puntata superficiale e le ulcere a scudo (Figu-
suggerisce che, più a lungo la malattia non viene ra 1 C) (3).
trattata, più alto è il rischio che il paziente sviluppi
una forma persistente (7).
Epidemiologia
Secondo una survey europea condotta nel 2008
(8) l’epidemiologia è altamente variabile tra i vari
Paesi europei, probabilmente a causa della diver-
sa stagionalità e dei fattori climatici: si stima una
prevalenza media della VKC a livello europeo di
3,2/10.000 abitanti. Il tasso di incidenza stima-
to della VKC in Italia risultava circa 1,07 casi per
100.000 residenti, di cui solo una parte (meno del A. Papille giganti su fibrosi della congiuntiva tarsale.
25%) presenta una forma grave con interessamen-
to corneale (9).
Sintomi e segni
I principali sintomi oculari della VKC sono rappre-
sentati da prurito, bruciore, fotofobia e lacrimazio-
ne (7). Il prurito può essere tanto intenso da risulta-
re invalidante (2). La presenza di dolore associato
alla fotofobia indica il coinvolgimento della cornea
(1). Può essere presente sensazione di corpo estra-
neo causata da ipersecrezione di muco, ipertrofia
papillare e cheratopatia superficiale (1). B. Infiltrati perilimbari.
I pazienti con VKC presentano una caratteristica
secrezione muco-viscosa e/o sierosa e possono
andare incontro a quadri clinici diversi caratteriz-
zati dalla possibile presenza di vari segni:
I segni oculari includono:
• Iperemia congiuntivale
• Ipertrofia papillare (papille di diametro ≤3 mm
nella congiuntiva tarsale)
• Papille giganti (papille di diametro tra 3 e 6 mm
nella congiuntiva tarsale) (Figura 1 A).
• Infiltrati perilimbari ialini oppure opalescenti C. Ulcere a scudo.
(papille nella regione del limbus) (Figura 1 B). Figura 1. Alcuni segni oculari della VKC.
4