Page 32 - Cheratocongiuntivite
P. 32
9. Il paziente VKC e i genitori VKC: come comunicare in modo efficace
CAPITOLO • Fare domande: domande aperte rivolte ai pa- 2. Zecchi S. e Nucci P. Aiutami a capirlo. Lastaria Ed.
3. Pucci N et al. La cheratocongiuntivite Vernal. Rivista di Im-
zienti e alla famiglia possono aiutare a espri-
munologia e Allergologia Pediatrica 2010; 37-44.
mere dubbi e incomprensioni, e permettono al
4. Sacchetti M et al. Development and Testing of the Quality of
medico di dare chiarimenti mirati.
naire. Am J Ophthalmol 2007; 144:557-563.
• Chiusura della visita: è importante che il me- Life in Children with Vernal Keratoconjunctivitis Question-
dico gestisca il momento di “chiusura” della 5. Gruppo di Studio sulla Vernal Cheratocongiuntivite primav-
erile (vernal) - Studio di prevalenza condotto dai pediatri di
visita, in modo da ricapitolare i punti chiave famiglia. Medico e Bambino 9/2013: 578-583.
emersi, dare indicazioni per i prossimi passi, e 6. Leonardi A. Management of Vernal Keratoconjunctivitis.
verificare che tutti i dubbi siano stati chiariti. Ophthalmol Ther 2013; 2:73-88.
7. Freedman R et al. Influence of parental health literacy and
dosing responsibility on pediatric glaucoma medication ad-
herence. Arch Ophthalmol. 2012;130(3):306-311.
Bibliografia 8. Berman e Chutka – Korean. Assessing effective physi-
1. Nucci P. Come farsi capire ed amare dai propri pazienti. Lu- cian-patient communication skills: “Are you listening to me,
petti Ed. 1997. doc?” J Med Educ 2016 Jun; 28(2): 243-249.
31