Page 9 - Cheratocongiuntivite
P. 9
in
Progress Ophthalmology ® Cheratocongiuntivite primaverile: impariamo a conoscerla
seguita dal trattamento con corticosteroidi in colli- altre volte si possono avere in maniera attenuata
rio. In questi casi l’uso degli immunomodulatori è sintomi caratteristici della VKC con esiti di fibrosi
consigliato per ridurre l’infiammazione prolungata congiuntivale a livello della congiuntiva tarsale su-
ed evitare il più possibile processi fibrotici sulla periore o del fornice. La terapia in questi ultimi casi
superficie oculare. è basata su sostituti lacrimali o comuni antiallergi-
Il grado 5 identifica l’evoluzione della malattia: ci da utilizzare occasionalmente (Figura 2).
una forma di VKC che è andata incontro a riso-
luzione nel corso degli anni, caratterizzata dalla
comparsa occasionale di sintomi durante il perio- Bibliografia
do primaverile-estivo. A volte la sintomatologia è 1. Bonini S et al. Clinical grading of vernal keratoconjunctivitis.
assente, con un quadro clinico normale, mentre Curr Opin Allergy Clin Immunol 2007; 7:436-441.
La situazione di ogni paziente può variare nel tempo
Grado 2
Grado 1 Moderato:
Grado 0 Lieve 2A intermittente Grado 3 Grado 4 Grado 5
Quiescente intermittente 2B persistente Grave Molto grave Evoluzione
Nessun
trattamento Lacrime artificiali/Colliri vasocostrittori quando necessari
Colliri Colliri
Antistaminici Colliri Antistaminici uso quotidiano Antistaminici
Uso occasionale Uso occasionale
Steroidi topici
Steroidi topici pulse therapy
pulse therapy
(alto dosaggio)
Immunomodulatori
Figura 2. Approccio terapeutico diversificato proposto per i differenti gradi di VKC (Adattata da Bonini S. et al.,
Current Opinion in Allergy and Clinical Immunology 2007) .
8