Page 26 - Cheratocongiuntivite
P. 26

7. Cosa chiedere all’Allergologo?



               CAPITOLO lizzato. Potremo così definire (nel nostro esempio
                                                     tezza della prescrizione di terapie desensibilizzanti
              della betulla) se è sensibilizzato verso allergeni   supporto per l’allergologo per stabilire l’appropria-
              specie-specifici della betulla, o verso  panal-  specifiche. Queste terapie, introdotte più di cento
              lergeni (allergeni comuni nel mondo vegetale, per   anni fa, rappresentano l’unica terapia in grado
              esempio la profillina). Potremo inoltre valutare se è   di modificare la reattività clinica del paziente. Si
              allergico a quegli allergeni (allergeni maggiori) con   avvalgono della somministrazione di estratti stan-
              cui vengono allestite le immunoterapie desensibi-  dardizzati a concentrazione ben definita di allergeni
              lizzanti specifiche.                   per via sottocutanea o per via sublinguale (sono at-
              A questo punto, l’allergologo, userà solo il test   tualmente in studio anche la via intralinfatica e la
              cutaneo per individuare la fonte allergenica e si   via epicutanea). Si usano soprattutto nelle allergie
              avvarrà del dosaggio delle IgE verso i componen-  ad allergeni inalanti e, per quanto riguarda le con-
              ti molecolari nel caso voglia una diagnostica più   giuntiviti, si usano nelle SAC e nelle PAC, specie
              specifica. Potremo così dire che con il test cutaneo   quando associate a forme rinitiche o asmatiche (6).
              si predilige la sensibilità nella diagnostica e con il   L’allergologo è uno specialista “trasversale” che
              dosaggio delle IgE verso le componenti molecolari,   collabora con pneumologi, specialisti otorinolarin-
              la specificità (4,5).                  goiatri, dermatologi, oculisti, gastroenterologi ecc.
              Nel caso delle reazioni di tipo ritardato lo speciali-  Nella mia pratica trentennale la collaborazione con
              sta in allergologia potrà eseguire i PATCH test (test   i colleghi oculisti ha portato ad individuazione dei
              epicutanei a lettura ritardata). Questo consiste   trattamenti ottimali nel vasto e complicato cam-
              nell’applicazione sulla cute di cerotti che contengo-  po dell’allergologia oculare. È una collaborazione
              no le varie sostanze (denominate apteni) in grado   indispensabile, molto stimolante che va sempre
              di dare sensibilizzazione da contatto. I cerotti re-  ricercata.
              stano in sede 48 ore per poi essere tolti e la lettura
              avviene dopo altre 48 ore. In questo caso avremo   Bibliografia
              una risposta che, se positiva, è caratterizzata da
              eritema pruriginoso, edema (infiltrato) e vescicola-  1.  Leonardi A et al. Ocular allergy: recognizing and diagnos-
                                                       ing hypersensitivity disorders of the ocular surface. Allergy
              zione. Non è infrequente nell’ambito dell’allergolo-  2012; 67(11):1327-37.
              gia oculare riscontrare sensibilizzazione verso com-  2.  Fujita H et al. Mechanism of allergen specific immunothera-
                                                       py. Clin Transl Allergy 2012; 2:2.
              ponenti presenti nei cosmetici o verso conservanti   3.  Errigo E. Malattie allergiche. Lombardo editore Roma 1999.
              presenti nei liquidi per le lenti a contatto o, addi-  4.  Plebani M et al. Clinical efficency of in vitro and in vivo test
              rittura, verso conservanti o principi attivi dei colliri.  for allergic diseases.  Ann Allergy Astma Immunol  1995;
                                                       74(1):23-8.
              Va ricordato che, nella VKC, non sempre i test al-  5.  Leonardi A et al. Microarray-based IgE detection in tears of
              lergologici cutanei e per IgE sono dirimenti per la   patients with VKC. Pediatric Allergy and Immunology 2015;
              diagnosi, in quanto circa il 50% dei pazienti non   26(7):641-5.
              presenta IgE-specifiche (1).           6.  Borghesan F et al. Safety of allergen injection immuno-
                                                       therapy in real life. Eur Ann Allergy Clin immunol 2013;
              Quando possibile e indicato, questi test sono di   45(2):63-4.











                                                                                         25
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31