Page 11 - Cheratocongiuntivite
P. 11
in
Progress Ophthalmology ® Cheratocongiuntivite primaverile: impariamo a conoscerla
Segni e sintomi tivite allergica il visus può essere normale o lie-
vemente alterato, oppure la vista può essere offu-
Il dolore non è un segno tipico di tutte le congiun- scata. La compromissione del visus è un segno del
tiviti allergiche, in quanto indica il coinvolgimento coinvolgimento della cornea, presente nella VKC o
della cornea, caratteristica presente nella VKC o nella congiuntivite atopica.
nella congiuntivite atopica, e causata da chera- Secrezione muco-vischiosa e lacrimazione,
topatia puntata o da ulcera (nella VKC, si parla di con aggregato filamentoso, soprattutto se associa-
ulcera “a scudo”). te a marcata fotofobia, sono indicative di VKC o di
Prurito oculare: è uno dei sintomi tipici delle AKC (Figura 2).
allergie oculari, e indica il rilascio di istamina da
parte dei mastociti, con attivazione di recettori H1
a livello delle terminazioni nervose.
Arrossamento oculare: l’iperemia congiuntivale
(Figura 1) è dovuta alla dilatazione dei vasi con-
giuntivali. L’uso di scale fotografiche può essere
utile per ridurre la variabilità di giudizio tra osser-
vatori.
Figura 2. Aggregati filamentosi di secrezione muco-vi-
schiosa.
Il coinvolgimento bilaterale asimmetrico è tipico
della congiuntivite allergica, mentre un esordio
monolaterale con bilateralizzazione successiva è
caratteristica delle forme virali da virus adeno-fa-
ringo-congiuntivali (APC) (Figura 3).
Figura 1. Iperemia congiuntivale.
Edema: può coinvolgere sia le palpebre sia la con-
giuntiva (chemosi). Figura 3. Congiuntivite da APC.
Questo sintomo è facilmente osservabile nelle
forme iperacute, mentre per identificare un edema
lieve della congiuntiva è necessario l’esame alla Esame oculare
lampada a fessura. Per l’accertamento diagnostico delle forme più
Fotofobia: i bambini affetti da VKC spesso riporta- importanti o persistenti è indispensabile la consu-
no eccessiva sensibilità alla luce, con necessità di lenza di un oculista. L’osservazione alla lampada a
indossare occhiali da sole e copricapo per proteg- fessura è fondamentale per una corretta diagnosi;
gersi dai raggi solari e talvolta dalla luce artificiale. altrettanto importante è l’esame della cute perio-
Alterazioni del visus: nel paziente con congiun- culare e del bordo palpebrale.
10