Page 14 - Cheratocongiuntivite
P. 14
3. VKC diagnosi: clinica e di laboratorio
CAPITOLO Scraping congiuntivale o citologia lacrimale:
possibili tecniche ausiliarie.
è possibile prelevare un campione di cellule dalla gnostica della disfunzione del film lacrimale, quali
congiuntiva o dalle lacrime del paziente per ese- In conclusione, ad oggi, nonostante numerosi ten-
guire un esame citologico. In tal caso, la presenza tativi (9), non esistono test diagnostici di uso pra-
di eosinofili è fortemente indicativa di allergia ocu- tico per la diagnosi di allergia oculare e di conse-
lare, ma la loro assenza non la esclude. guenza di VKC, se si eccettuano anamnesi accurata
Dosaggio lacrimale di markers dell’allergia: ed esame obiettivo mirato su segni e sintomi spe-
il livello di proteina cationica degli eosinofili (ECP) cifici; il Prick test è un esame di facile reperimento,
nelle lacrime aumenta significativamente in tutte sicuro ed utile per individuare l’allergene coinvolto,
le forme allergiche congiuntivali e mostra una cor- ma non è specifico.
relazione parimenti significativa con la gravità del Tutte le altre indagini sono sussidiarie e vengono
coinvolgimento corneale durante le fasi aggressive raramente eseguite. Rimane pertanto fondamen-
della VKC (6,7). tale la valutazione clinica del paziente da parte
Il prelievo di lacrime per la ricerca e l’analisi di me- dell’oculista, in collaborazione con figure quali pe-
diatori specifici viene attualmente utilizzato solo a diatra e allergologo.
fini di ricerca, pur rappresentando potenzialmente
il “gold standard” diagnostico, in termini di sensi-
bilità e specificità. Bibliografia
Il test più specifico è il test di provocazione con- 1. Kumar S. Vernal keratoconjunctivitis: a major review. Acta
giuntivale (CPT), valido ausilio per individuare Ophthalmologica 2009; 87:133-147.
l’allergene scatenante in caso di soggetti poli-sen- 2. Leonardi A et al. Diagnostic tools in ocular allergy. Allergy.
2017; 1-14.
sitizzati e di negatività dei test sistemici ma con 3. Bonini S et al. VKC revisited: a case series of 195 patients
anamnesi e storia clinica positivi per allergia. with long term follow-up. Ophthalmology 2000; 107:1157.
4. Bonini S et al. Clinical grading of VKC. Curr Op Allergy Clin
Tecniche emergenti Immunol 2007; 7:436.
5. Gruppo di Studio sulla Vernal. Cheratocongiuntivite prima-
Recentemente è stata introdotta la microscopia verile (vernal) - Studio di prevalenza condotto dai pediatri di
confocale in vivo (IVCM), una modalità di imaging famiglia. Medico e Bambino 9/2013: 578-583.
non invasiva, real time, che consente l’analisi mi- 6. Leonardi A et al. Ocular allergy: recognizing and diagnos-
crostrutturale della cornea in condizioni fisiologi- ing hypersensitivity disorders of the ocular surface. Allergy
2012.
che (2). La IVCM è stata utilizzata nella VKC per 7. Calder VL et al. Clinical Immunology (4th Ed.) 2013. VKC.
quantificare in maniera non invasiva le caratteristi- 8. De Smedt S et al. Vernal keratoconjunctivitis: an update. Br
che morfologiche della congiuntiva e del limbus (8). J Ophthalmol 2013; 97: 9-14.
Altre tecniche quali meibografia, interferometria e 9. Mantelli F et al. A simple and rapid diagnostic algorythm
for the detection of ocular allergic diseases. Curr Op Allergy
osmolarità lacrimale vengono utilizzate nella dia- Clin Immunol 2009; 9:47.
13